IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di Maček. Infine prevalse il partito di piegarsi: col consenso del reggente, il 25 marzo Cvetkoviće Cincar-Marković firmavano a Vienna l'adesione al Tripartito. Un'ondata di poco dopo l'entrata in vigore del trattatodi pace (15 settembre 1947) con i ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e il Paraguay a est. Il confine settentrionale fu stabilito col trattatodi Petropolis dei 1903 (v. acre) e segnato sul terreno tra C. Matzenauer, Bolivia in histor. geogr. und kult. Hinsicht, Vienna 1897; J. M. Camacho, Historia de Bolivia, La Paz ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] che avevano caratterizzato in partenza il neopositivismo del Circolo diVienna e il primo Carnap.
Si è trattato, comunque, di un orientamento che ha cercato di attuare una "svolta" o, per usare il linguaggio di N. Goodman, una "riforma" della f.: una ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , e il congresso diVienna, assemblea di diplomatici paragonabile a quella di Vestfalia per la vastità chiuse con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidi Versailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] dentro armadî.
Bibl.: Cennino Cennini, Il libro dell'arte o trattato della pittura, ed. di G. e C. Milanesi, Firenze 1919; I. Meder, Die Handzeichnung. Ihre Technik und Entwicklung, Vienna 1919; F. Lugt, Les marques des collections de dessins et ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] che Filippo IV e Luigi XIII avevano da soli concluso il trattatodi Monzon. U. era rimasto fuori delle trattative; ma la presso i sovrani di Madrid, Vienna e Parigi. Soltanto nel maggio 1632, quando pareva imminente una discesa di Gustavo in Italia, ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] all'origine dell'attuale crisi planetaria. Si trattadi un compito estremamente arduo, in una situazione di promozione e coordinamento dell'attività dei governi nazionali in questo campo. È all'UNEP che si devono tra l'altro le intese diVienna e di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] Sull'indole del piacere e del dolore, tema già trattato nel discorso giovanile Sulla felicità. Ma veniva incontro al dolore le pratiche antiche" e, perciò, aveva confidato nel riformismo diVienna, era condotto a deplorare, prima, l'eccesso opposto, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] antico. Le 17 colonne del dritto (è lungo più di m. 4,50) dànno un trattatodi chirurgia. Sono casi riguardanti il sistema osseo e si Lipsia 1906. - Collezioni di testi egiziani: E. Bergmann, Hieroglyphische Inschriften, Vienna 1878-79; H. Brugsch ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Congresso diVienna, la Sicilia, lesa nella sua coscienza politica quanto tenace nel proposito di non (ću "più", ćanu "planu", ecc.). Vario è, a seconda delle località, il trattamentodi g- (gaḍḍu, aḍḍu, jaḍḍu "gallo"); fl- dà š (šuri "fiore"), ma ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...