(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] (e quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattatodiVersailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] (abolizione della coscrizione, esercito volontario di 30.000 uomini, divieto di aviazione militare), le riparazioni, nonché le altre clausole, identiche a quelle del trattatodiVersailles, fra le quali il divieto di Anschluss con la Germania. ...
Leggi Tutto
Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] con la seconda spartizione della Polonia; nel 1807 con la pace di Tilsit andò al granducato di Varsavia; fu nuovamente unita nel 1815 alla Prussia, che ne fece un’importante fortezza (1818). Il TrattatodiVersailles (1919) assegnò T. alla Polonia. ...
Leggi Tutto
Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] nel 1757-62 e nel 1813. Con il TrattatodiVersailles (28 giugno 1919) la Germania cedette alle potenze alleate il territorio di Memel, popolato da una maggioranza lituana. Nella convenzione di Parigi dell’8 maggio 1924, venne sancita l’annessione ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] 1918, la flotta tedesca prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del TrattatodiVersailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] per l’Assemblea nazionale costituente, che si riunì a Weimar. Ridimensionata territorialmente, economicamente e militarmente dal TrattatodiVersailles, la G. ebbe con la Costituzione del 1919 un ordinamento politico sulla carta tra i più avanzati ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] tedesco nella zona renana, finché nel 1922 le sue imponenti opere difensive furono demolite, ai termini del TrattatodiVersailles. Sede del quartier generale delle truppe d’occupazione francesi (1919-30); al termine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il trattatodiVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra del Reno; stabilì inoltre una occupazione alleata ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace diVersailles aprirono la questione della Saar. Il trattatodiVersailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] e Polonia. Relativamente all’Alta S., appartenente alla Germania, il trattatodiVersailles impose la cessione della regione di Hultschin e di una parte di quella di Breslavia rispettivamente alla Cecoslovacchia e alla Polonia, prevedendo che il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...