• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [82]
Storia [51]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Economia [5]
Religioni [4]
Musica [3]
Scienze politiche [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , anche attraverso una revisione degli accordi di Versailles (Da Versailles a Genova, in Critica sociale, 1-15 aprile 1922, pp. 97 s., e prefazione a una raccolta di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] dei numerosi e prolungati soggiorni alla corte paterna di Versailles, nota caratteristica del suo matrimonio con il F. la Toscana (trattato di Lunéville): avendo costui rifiutato, fu privato dei suoi domini con il trattato di Aranjuez (21 marzo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Stefano Tabacchi Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Parma e la corte di Madrid, che furono solo parzialmente attenuati dall'adesione di Filippo di Borbone al trattato di nell'estate dello stesso anno fece ritorno a Versailles, dove si trattenne per più di un anno, pur mantenendo una fitta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – LUIGI DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] il 29 agosto 1696 Luigi XIV e Vittorio Amedeo II stipularono il trattato di Torino – che segnava una grande vittoria sabauda, nonostante le sconfitte di Borgogna. Come residenza privata le fu assegnata la Ménagerie di Versailles: una concessione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

EMANUEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Guglielmo Paola Caridi Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] quello stesso anno, e sino alla conclusione del trattato di Rapallo, gli sforzi dell'E. si concentrarono sulla opportunità di modificare il pacchetto delle richieste italiane alla conferenza della pace. Fu perciò inviato dal Corriere a Versailles nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISASTRO DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] infine, sperava nella Francia. Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di tutti, di mantenere la vertenza a livello diplomatico ben , sempre più coscientemente si pensava di sottrarsi alla pesante tutela di Versailles. Di lì a poco la scelta sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattato di Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di Sardegna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti

BARZILAI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZILAI, Salvatore Raffaele Colapietra Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di natura religiosa, nel 1910. Si tratta di una posizione di sostanziale Versailles: l'opera da lui qui svolta può essere minutamente seguita attraverso le memorie di O. Malagodi. Egli condivise l'impostazione estremista di A. Salandra (Patto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – RICCIOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZILAI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

OSORIO ALARÇON, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio Andrea Merlotti OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica. Apparteneva a un ramo cadetto [...] …, 1723, Mai, p. 352). Si trattava di una nomina importante, anche perché sino ad allora Versailles da Luigi XV (Mercure de France, 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO ALARÇON, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] portò alla fama, con le Storie di Apollo tratte dalle Metamorfosi di Ovidio, su consulenza di Giovenazzi, a partire dal Carro del sole ’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al Museo di Versailles); Giuditta (Fontana ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
Reichswehr 〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali