Quattro trattatidi pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] Genova e Francia stabilì la cessione della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini di pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella guerra d'indipendenza americana. Il più noto è quello del 1919 ...
Leggi Tutto
Architetto (Pontoise 1762 - Parigi 1853). Recatosi a Roma (1786-92) per studiare le antichità classiche, dal 1789 collaborò con Ch. Percier. Massimi rappresentanti dello stile impero, ampiamente diffuso [...] anche attraverso il loro trattato, Recueil de décorations intérieures (1812), F. e Percier furono architetti del Louvre e delle Tuileries (1804-48), progettarono l'Arc du Carousel (1806) e lavorarono a Versailles e a Fontainebleau. A F. si devono ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Lione 1727 - Versailles 1819); scrisse notevoli articoli sulla religione per l'Encyclopédie di Diderot, seguendone l'indirizzo; tradusse in francese il trattato Dei delitti e delle [...] pene di C. Beccaria (1766). Nel 1785 fu eletto membro Académie Française. Fu in polemica con l'ab. Galiani (Réfutations des Dialogues sur le commerce des blés, 1777). Notevoli i Mélanges de littérature et de philosophie du XVIIIe siècle (4 voll., ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con un quarto di cerchio di 6 m di raggio avente per centro l'angolo interno posteriore di ogni montante di porta. La linea di tiro libero, discontinua con trattidi 15 cm, è delimitata da una retta di 3 m tracciata davanti alla linea di porta e a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, a compimento una Vita di S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto nel ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] trattandosidi forma solida, ed esprimerne con pienezza il senso di rilievo, il modo più usato è quello di segnare gli orli di dessins du musée du Louvre et du musée de Versailles, Parigi 1907-913; Handzeichnungen alter Meister im Städelschen ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] l'acquerello anche per la serie delle Vittorie di Napoleone ora a Versailles - l'usarono Francesco Gonin, Lorenzo Delleani e nessuno tentò di variare i temi e le composizioni. Sotto la dinastia dei Ts'ing molteplici trattatidi pittura insegnavano ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di consigli e di ricette: sono da un lato i trattati dell'amore cortese, che riecheggiano Ovidio, dall'altro trattatidi l'étiquette, la mode, le bon ton du XIIIe au XIXe siècle, Versailles 1908; M. Joseph, Handbuch der Kosmetik, Lipsia 1912; P.J. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] del vescovo di Liegi (1831, Lione), la Battaglia di Nancy (1834, Nancy) e quella di Taillebourg (1837, Versailles), da Shakespeare sec. XIX, nuova vita ed espressione al colore, trattato spesso quasi a macchia, resta un grande classico per ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] a carpire tutto il possibile senza correre l'alea d'un nuovo conflitto. Di qui le istruzioni che guidarono la politica delle Camere di riunione; egli stesso negoziò il trattato che diede Strasburgo alla Francia (30 settembre 1681) e poco dopo preparò ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...