CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di Luigi XIV. trattatodi pace con la Spagna, durante la guerra di successione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] trattatodi Utrecht, si riteneva di avere incontestabilmente acquisito il definitivo possesso di tale Ducato. Dal contrasto, che rischiò di il raffreddarsi dei rapporti fra Torino e Versailles, dove la notizia, ufficialmente comunicata all'ultimo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] fu la Società delle nazioni (SDN), voluta dal presidente americano W. Wilson, che fu creata con il Trattatodi pace diVersailles nel 1919. Obiettivo primario della SDN era la preservazione della pace e la risoluzione dei conflitti tra le nazioni ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] già nel lontano 1751, quando interessò per la prima volta al progetto il ministro di Maria Teresa, Beltrame Cristiani. Il rovesciamento delle alleanze, sancito dai trattatidiVersailles del 1756 e del 1757, dette ben altra consistenza al desiderio ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] Stati (o due coalizioni di Stati), al termine di una guerra, firmano un vero e proprio trattato che trasforma in diritto positivo o a quella di Vestfalia (1648), firmata dagli Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella diVersailles (1919), che ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] della delegazione giapponese alla Conferenza di pace diVersailles e fu poi console generale a Mukden e viceministro degli USA, il Giappone concluse comunque un trattatodi pace con il governo della Repubblica di Cina, rifugiato a Taiwan. A questi ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] con la Francia, facilitò l’assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col Trattatodi Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al possesso del piccolo Stato, si adoperò ancora, durante la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a ...
Leggi Tutto
Mercatore Niccolo
Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] del Palazzo diVersailles, non percependo per questo lavoro alcuna ricompensa, in quanto il pagamento era stato condizionato alla sua conversione al cattolicesimo. Nell’ambito della matematica, è noto soprattutto per il suo trattato sui logaritmi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724 1670), figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice del trattato segreto di Dover (1670) ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra Enrico III di Francia e la Lega cattolica dei di Enrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...