SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] danese, che si mantenne vivo fino alla pace diVersailles. Per desiderio della stessa Danimarca, l'Intesa stabilì di affidare la soluzione della questione a un plebiscito (art. 109-114 del trattatodi pace), che ebbe luogo il 10 febbraio e ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] ; b) la protezione delle minoranze nazionali nei trattati che corrono tra quello di Vienna e quello diVersailles; c) la protezione minoritaria stabilita nei trattati vigenti.
Il trattatodi Vestfalia consacra il principio: cuius regio eius religio ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] che separavano le case di abitazione o nei fiumi; ancora nel sec. XVIII il balivo diVersailles doveva intervenire con una il castello. Ma evidentemente non si trattavadi luoghi molto comodi, giacché sappiamo che più di una volta chi ne fece uso ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] supremo a Versailles. Lo si approva con lievi modifiche, riguardanti soprattutto il numero delle corazzate di cui si condizioni - oltre all'evacuazione dei territorî del trattatodi Londra, e di tutti quei punti strategici e quelle altre regioni ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello diVersailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] ; H. W. V. Temperley, A History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-21, IV e V: A. Giannini, I trattatidi pace per l'Europa danubiana, Roma 1923; E. Czkö, La vérité sur les délibérations préliminaires du Traité de Trianon, Budapest 1934; H ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] di Castello a Savona: la Pietà nel museo di Berlino; un'Adorazione del Bambino della raccolta Lefèvre a Versailles. Sulla base stilistica di quel possesso dei concetti del Rinascimento il Trattatodi prospettiva che secondo il Lomazzo avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] Rodney nella battaglia di Capo San Vincenzo. Nel maggio 1782 fu nominato comandante del Fury; dopo la pace diVersailles (1783) passò ministro plenipotenziario aggiunto a Costantinopoli sottoscrisse il trattato fra Inghilterra e Turchia (5 gennaio ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] del commercio e dell'industria tedesca nell'applicazione del trattatodi pace diVersailles, organizzò intorno al problema pratico una raccolta di studî di diritto internazionale privato, alla quale contribuì personalmente con scritti eccellenti ...
Leggi Tutto
PICHON, Stephen-Jean-Marie
Mario Menghini
Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] e quando nell'ottobre successivo il Clemenceau fu incaricato di formare un gabinetto, chiamò a sé l'antico collaboratore, . Rappresentò la Francia alle conferenze diVersailles, e sottoscrisse in suo nome il trattatodi pace. Nel gennaio 1920 lasciò ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato diVersailles dopo la firma del trattatodi pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...