STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] anglofrancese, ma di fronte all'empirismo tayloriano si afferma la meticolosità tedesca. Il trattatodi F. Mosengeil , Lipsia 1895, 1923; J.-J Thierry-Mieg, Examen critique des stén., Versailles 1900; L.-P. e E. Guénin, Histoire de la stén. dans l ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] (v. cordonata).
La successione dei gradini di una scala, per ogni tratto compreso tra due ripiani, costituisce una rampa , tra le quali rammentiamo quella di Collodi; all'estero nella villa diVersailles, specie nell'artistica soluzione dell ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , accolto, per i crimini di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattatodi pace diVersailles del 28 giugno 1919, il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattatidi pace [...] Versailles ampio incentivo occasionale, Hitler si dispose a dare all'Europa una sistemazione che eliminasse i conflitti di Il ritorno della Transilvania alla Romania (art. 2 del trattatodi pace romeno del 10 febbraio 1947) ha riproposto il problema ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] un'apposita commissione nel 1919, è inserito in testa ai varî trattatidi pace ed è entrato in vigore il 10 gennaio 1920.
la filiazione diretta, formale e sostanziale, dello spirito diVersailles; e non poteva essere diversamente. La costituzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] di Orange sdegnarono G.; ma Giacomo rifiutò di protestare presso la corte diVersailles. Anzi, in Inghilterra, egli stesso cercava di in una rotta. Giacomo fuggì in Francia. Finalmente il trattatodi Limerick (1691) pose fine alla lotta. Ma esso, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] definitiva, invece, dei trattatidi pace con l'Italia, la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Finlandia, firmati a Parigi il 10 febbraio 1947, i paesi vincitori hanno adottato gli stessi principî già seguiti a Versailles. Risolto il problema del ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza diVersailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno della grande coalizione, prova di straordinaria comprensione di nuovi movimenti spirituali. Fondamentalmente buona, quando si trattavadi questioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] la nuova conferenza facevano constatare le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo lo spirito dei trattatidiVersailles, di Washington e di Londra.
La rinascita della marina tedesca.- Nel 1934 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m.n. in Europa si è aggravato dopo la Pace diVersailles, che ha posto fine al primo conflitto mondiale, in quanto a uno statuto speciale di protezione minoritaria che ha cessato di avere effetto con la firma del trattatodi Osimo (10 novembre ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...