Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] che doveva essere consacrato nei trattatidi Vestfalia. ▭ R. lasciò di Michelangelo, la S. Anna di Leonardo, i Baccanali di N. Poussin. Altre opere passarono nella collez. di Philippe II duca d'Orléans (v.); altre sono oggi a Versailles e al museo di ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] I della corona del nuovo impero germanico proclamato a Versailles nel gennaio 1871. Nel giugno 1871 il sovrano creava sistema. B. rimediò, sia contraendo con la Russia il trattatodi "controassicurazione" (1887), sia dando maggior valore alla Triplice ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] del diritto umanitario.
I tribunali penali internazionali finora istituiti. - Un precedente è negli artt. 227-230 del Trattatodi pace diVersailles del 1919, che prevedevano il giudizio dell’ex Kaiser Guglielmo II Hoenzollern davanti a un tribunale ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Houston, Texas, 1858 - New York 1938). Influente democratico, fu il grande elettore di W. Wilson che fece designare dalla convenzione di Baltimora come candidato democratico [...] durante l'elaborazione del trattatodi pace. Sono stati pubblicati: What really happened in Paris (1921), in collab. con Ch. Seymour; e, dal Seymour, The intimate papers of col. House (1926-28), fonti primarie per la storia della pace diVersailles. ...
Leggi Tutto
Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco diVersailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattatodi pace imposto all’Ungheria [...] al termine della Prima guerra mondiale, firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a quello di Saint-Germain-en-Laye (➔), sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative di pace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] e provocò l'invio alla corte diVersailles della prima ambasceria turca (1724). I suoi successi diplomatici gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattatodi pace tra Turchia e Russia, concluso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Versailles 1808 - ivi 1874). Deputato nel 1845, 1846 e 1871, fu uno dei plenipotenziarî al trattatodi Francoforte del 1871 con la Prussia, poi ambasciatore in Italia (1871). Ministro del [...] Commercio, poi delle Finanze (1872), lanciò il prestito che permise la liberazione anticipata del territorio nazionale occupato dai Prussiani e il 24 maggio 1873 contribuì, come ministro dell'Interno, alla caduta di Thiers. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] venne esteso a tutta la Francia (15 febbraio) e successivamente rinnovato; mentre il 21 s'iniziavano a Versailles i negoziati per un trattatodi pace preliminare, che fu sottoscritto, dopo vivaci discussioni, il giorno 26. Il 1° marzo l'Assemblea ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dell'Australia e della Nuova Zelanda, all'opera del Gabinetto Imperiale di guerra e della delegazione britannica a Versailles e avevano firmato in proprio i trattatidi pace. L'Unione Sudafricana infine era diventata membro dell'assemblea della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sotto il protettorato della Francia e aggirantisi nell'orbita politica diVersailles. Perciò, nell'imminente guerra, vedeva l'opportunità di cancellare i trattatidi Utrecht e di Rastadt che, sanzionando la preponderanza asburgica sull'Italia, erano ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...