EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] quello stesso anno, e sino alla conclusione del trattatodi Rapallo, gli sforzi dell'E. si concentrarono sulla opportunità di modificare il pacchetto delle richieste italiane alla conferenza della pace.
Fu perciò inviato dal Corriere a Versailles nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] di prestigio la monarchia a causa dello stile di vita del re Luigi XVI. Questi si mostrava incapace di farsi valere sulla corte diVersailles 1797 egli firmò con l’Austria il trattatodi Campoformio, prima importante tappa della rivoluzione politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] che popolano i giardini diVersailles derivano dagli studi fisiognomici dell’artista ufficiale della corte di Luigi XIV, il versatile in rapporto di proporzione eroica.
Per l’interprete si trattadi scoprire il significato di rappresentazione del ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] ; in questi casi combina così il significato sociale (si trattadi principi) e quello morale (il testo insiste sul loro Chasse à l'oiseau et cour d'amour. Note sur deux tableaux de Versailles et de Dijon, Journal des Savants, 1985, pp. 313-339; G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di tutti, di mantenere la vertenza a livello diplomatico ben , sempre più coscientemente si pensava di sottrarsi alla pesante tutela diVersailles. Di lì a poco la scelta sarebbe ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] per la Spagna. Il 9 luglio 1737 si fermò a Versaillesdi nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattatodi Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di Sardegna; ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di natura religiosa, nel 1910. Si trattadi una posizione di sostanziale Versailles: l'opera da lui qui svolta può essere minutamente seguita attraverso le memorie di O. Malagodi. Egli condivise l'impostazione estremista di A. Salandra (Patto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] da Nymphenburg a Versailles, i parchi si popolano di padiglioni, casini, piccoli luoghi di piacere, modellati con già negli anni di Elisabetta I. Solo più tardi però, elevato a sistema di conoscenza e legittimato da un trattatodi Francis Bacon del ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] …, 1723, Mai, p. 352). Si trattavadi una nomina importante, anche perché sino ad allora Versailles da Luigi XV (Mercure de France, 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] portò alla fama, con le Storie di Apollo tratte dalle Metamorfosi di Ovidio, su consulenza di Giovenazzi, a partire dal Carro del sole ’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al Museo diVersailles); Giuditta (Fontana ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...