SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario diVersailles, [...] Versailles. Gode di una buona posizione ed è celebre per l'antichissima manifattura nazionale di porcellane. La linea ferroviaria di siècle, ivi 1909, voll. 2.
Il trattatodi Sèvres. - Con questo trattato, stipulato il 10 agosto 1920, la Turchia fece ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] , in sostanza, all'immigrazione, come avveniva del resto in passato.
La provincia di Torino ha avuto, in questi ultimi anni, modificazioni territoriali di notevole entità.
In conseguenza del trattatodi pace con la Francia, essa ha perduto il comune ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] il F. andò a Versailles per discutere col Bismarck le condizioni di quella resa, firmando il 28 di quello stesso mese la riguardanti il trattatodi pace, recandosi il 14 maggio a Francoforte, dov'era il Bismarck, per la firma del trattato definitivo. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] guerra. Il processo fu detto del Trianon, dal luogo dove si svolse.
A riprova che si fosse trattatodi malvolere piuttosto che di imperizia in tutta la sua azione attorno a Metz, fu contestato principalmente al maresciallo B. che, mentre egli aveva ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] al 1939, se non di un minuscolo trattodi costa, nel fondo del Golfo di Finlandia (185 km.), chiuso a N. ed a S. da stati che ne controllavano l'accesso.
Il fittizio equilibrio internazionale costituitosi nel Baltico dopo la pace diVersailles andò ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] guerra mondiale il congresso diVersailles aveva assegnato ai Greci tutta la zona, contro i patti di San Giovanni di Moriana, che avevano Āidīn al governo turco di Muṣṭafà Kemāl pascià, quale fu riconosciuto col trattatodi Losanna del luglio 1924. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] si conosce che un solo esemplare, ora posseduto dalla biblioteca diVersailles; una seconda fu allestita poco dopo a Lione, ma ), una parafrasi della prima satira di Orazio, un'imitazione in versi del trattatodi Seneca Delle quattro virtù, cantici ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Belley il 1 aprile 1755, morto a Parigi il 2 febbraio 1826. Rappresentò la giurisdizione di Bugey agli Stati generali. Perseguitato come federalista, riparò prima in Svizzera, [...] tribunale diVersailles e, tre anni dopo, consigliere di Cassazione. Pubblicò alcuni saggi di economia politica e di diritto; savantes (1825). Quest'opera, più che un trattato, è una serie di garbate causeries, con precetti, aneddoti ed osservazioni ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] concretamente storico-politico, informa specialmente le sue ultime opere di politica e propaganda: The lost Peace, Londra 1941 (sul fallimento diVersailles per le insufficienze economiche del trattato) e Peace or Power, Londra 1947 (sulle relazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattatodi Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei a Versailles, con il precipuo incarico di preparare il terreno all'accettazione della bolla. Le superficiali valutazioni di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...