Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] è considerata un tratto del sistema di correnti, il cui meccanismo è appunto legato alle condizioni termiche e saline di tutto il bacino indomani della pace diVersailles, la sua manifestazione più probante nella caduta di Wilson. Né, di fronte all' ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] nord fu emula non indegna della cultura francese diVersailles e di Parigi. Allora artisti geniali vi crearono opere ben Prussia, che si trova nel trattatodi alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda (20-27 agosto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] al Balfour si debbono infine i primi trattatidi embriologia come scienza indipendente.
Parallelo in certo l'agriculture). La prima cattedra di zootecnia fu creata nel 1848 all'istituto agronomico diVersailles. Successivamente Baudement, Sanson, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] modificazione, se si fa eccezione delle nazioni vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali in base al trattatodi pace diVersailles non possono più reclutare per coscrizione, ma devono limitarsi a tenere alle armi un numero ben definito ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] e il 15 luglio 1884 il dott. Nachtigal concluse un trattatodi protettorato con re Bell e altri capi del Camerun, fondando alla ripartizione dei mandati coloniali previsti dalla pace diVersailles, cinque sesti del Camerun furono affidati alla Francia ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] con Versailles.
La gioconda corte del conte Alberto di Wittelsbach (1357-1404) segna un periodo di floridezza alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattatodi pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il momento, i prodigiosi successi consacrati dalla pace diVersailles agevolarono il compito del B. sul terreno della , e che sono conosciuti sotto il nome espressivo ditrattatodi riassicurazione. In quell'ultimo decennio del suo cancellierato il ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ritardato anche per la controversia anglo-turca circa il territorio di Mossul. Naturalmente, i frutti dell'impresa non erano riservati alla Germania. I trattatidiVersailles (1919) e di Sèvres (1920), sanzionando gli accordi segreti corsi tra le ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Caduta Venezia, dopo un breve periodo di torbidi interni, la città, in base al trattatodi Campoformio, ru occupata dall'Austria che alla Iugoslavia, più di 8000 cittadini firmarono una petizione al Congresso della pace a Versailles, chiedendo l' ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] 1991, e successivamente sancita dal Trattato sull’Unione Europea, noto come Trattatodi Maastricht. L’euro è stato pp. 167-92; European governments repeat mistakes of the Treaty of Versailles, «Financial times», 23 sett. 2013; C.A.E. Goodhart, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...