(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] degli Hohenzollern. L'alleanza franco-austriaca fu conclusa il 10 maggio 1756 a Versailles; nello stesso tempo, rimase in pieno vigore il trattato stipulato con la zarina Elisabetta di Russia, nel 1746. Ma la guerra che scoppiò (v. sette anni, Guerra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] . Lo stesso re concluse con l'Inghilterra il trattatodi Methuen (v.).
L'oro del Brasile. - Giovanni V (1706-1750), successo al padre Pietro II, spiegò un fasto imitato da quello della corte diVersailles e che gli era reso possibile dai proventi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di piano regolatore moderni, che hanno dato lo spunto a infinite sistemazioni italiane e straniere (es. Versailles). Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; F. di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare, Torino 1841; A. Dürer ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione ditrattatidi 'horticulture, diVersailles, l'École nationale des industries agricoles a Douai. Le scuole di agricoltura, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] adozione di elementi scenici (zone "buffe", ecc.) e nell'importanza estetica del recitativo. Come si vede, si trattadi analogie grande Barocco e che ancora potevano giovare nelle allegorie diVersailles, ora, nel Settecento, non sa più interessare ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . Novati pubblicò (Nozze Salvy-De Nolhac, Versailles 1910) un'Elegia in morte di Laura. Il P. ricorda una giovanile ( spesso nelle lettere, così in prosa come in versi. Quando si trattadi difendere o d'esaltare la patria, la poesia, il suo pensiero ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ebbe scarso favore. Le pił tarde decorazioni di Fontainebleau, condotte da Du Breuil, Dubois e Frḫminet, quelle diVersailles, eseguite dal Le Brun e dai suoi aiuti, le altre di chiese di palazzi e di castelli, vennero generalmente dipinte con colori ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] quindi un governo provvisorio, del quale fecero anche parte i membri del governo provvisorio di Parigi. I trattatidi pace diVersailles, di Saint-Germain e del Trianon tracciarono le attuali frontiere della Cecoslovacchia. La storia della Boemia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] tutto indipendente da quello del vecchio mondo, qui non se ne tratta (v. america).
Si tenga subito presente che lo sviluppo e artistica vera e propria di statue e di ornamenti destinati specialmente al castello diVersailles. Le fonderie sorte allora ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Court, ma già tutti i trattatidi architettura del sec. XVI abbondavano di ampie e immaginose descrizioni delle ad abbellire il Palazzo diVersailles, vi aggiunse una grandiosa raccolta di uccelli di ogni paese, cervi e daini di ogni specie, qualche ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...