Diplomatico tedesco (Schleswig 1869 - Berlino 1928); nel dic. 1918 chiamato, per le sue tendenze democratiche, a reggere il dicastero degli Esteri, fu in tale qualità a capo della delegazione tedesca a [...] Versailles. Si rifiutò di firmare il trattato, che attribuiva alla Germania la responsabilità della guerra, e si dimise il 20 giugno 1919. Nel 1922, ambasciatore a Mosca, si adoperò per un'intesa russo-tedesca, sfociata poi nel trattatodi Rapallo. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] strada da tempo. Basti pensare alle disposizioni sull'incriminazione di criminali di guerra già presenti nel Trattatodi pace diVersailles del 1919 e alle regole tradizionali in materia di repressione della pirateria. Con gli accordi che diedero ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] la pace (10 febbraio 1763, in Versailles) gl'Inglesi lasciarono Cuba il 6 luglio di quell'anno, avendo ottenuto in cambio la ammiraglio Pascual Cervera y Topete ancorata nella rada. Col trattatodi Parigi (10 dicembre 1898) la Spagna rinunciava a ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] nazionali; nei lavori pubblici con la costruzione di strade, di ponti, di canali (Canal du Midi), con la creazione diVersailles e gli abbellimenti di Parigi. Politica di efficienza e di prestigio che trovava nell'espansione commerciale e coloniale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordini diVersailles. Le vere trattative si svolsero nel La condotta di V. A. II verso la Francia prima e dopo il trattatodi alleanza del 6 aprile 1701, in Curiosità e ricerche di storia subalpina ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] Borgogna si trovò improvvisamente elevato al rango di erede del trono, e Maria Adelaide a quello di futura regina di Francia. Ma la sciagura si abbatté ancora sulla reggia diVersailles. Colpita da scarlattina, Maria Adelaide morì il 12 febbraio 1712 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i Greci di onorarlo quale dio (324). Non si trattavadi un capriccio brutale di despota, diVersailles. Leocare eseguì il ritratto di Alessandro con la sua famiglia per il Filippeīon di Olimpia: si è voluto riconoscerlo nell'Alessandro Rondanini di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si trattadi una serie di rilievi che s'alzano in si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte diVersailles che regolò l'opera del D'Orry ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] colonia a seconda che si trattassedi colonie con "carta", di colonie di proprietari o di colonie regie. Le prime arrivava fino alla Florida, che nella precedente pace diVersailles, dello stesso 1783, era stata dall'Inghilterra restituita ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i trattatidi anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e di Franco ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...