riparazione
Vera Zamagni
L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, il modo stesso con cui si effettua e il risultato, con riferimento a danni, mali, offese, difetti materiali e morali. In particolare, [...] in breve tempo: a partire da uno dei 14 punti del TrattatodiVersailles (1919), si insediò una commissione a Berlino che si propose di calcolare l’ammontare delle r. non in base alla capacità di pagare della Germania sconfitta, ma in base alla stima ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] la restituzione. La protesta chiedeva al governo (controllato dalla cd. Cricca di Anfu e in buoni rapporti con Tokyo) di non firmare il TrattatodiVersailles ed era diretta contro i ministri filogiapponesi. Dopo svariati incidenti, che inclusero ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] prussiana del 1870-71, gran parte della L. passò all’impero tedesco che la costituì in Reichsland. Con il TrattatodiVersailles (1919) vi fu ristabilita la sovranità francese. Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania hitleriana occupò la L. e ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] e belga, che intendevano fare pressione sulla Germania inadempiente per ottenere le riparazioni stabilite dal TrattatodiVersailles; in caso contrario, sarebbero state pagate mediante prelevamenti diretti dalle industrie della Ruhr. Il cancelliere ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] e la Mesopotamia alla Gran Bretagna. Si discusse anche la richiesta tedesca di conservare un esercito di duecentomila uomini anziché centomila, come previsto dal TrattatodiVersailles, richiesta originata dai disordini in Germania, quali il Putsch ...
Leggi Tutto
Shandong, questione dello
Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] mancata firma da parte della Cina del TrattatodiVersailles. Falliti alcuni tentativi di aggiustamento diplomatico, la materia fu ripresa alla conferenza di Washington, portando alla firma di un trattato bilaterale (febbr. 1922) tra Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
Erzberger, Mathias
Politico tedesco (Buttenhausen, Württemberg, 1875-Griesbach, Baden, 1921). Deputato al Reichstag (1905) nel Partito del centro, contrario alla politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] 1918) della delegazione tedesca che concluse l’armistizio di Compiègne e in seguito si impegnò per la ratifica parlamentare del TrattatodiVersailles. Ministro delle Finanze (1919-20), fu accusato di corruzione e sospeso dal partito da ogni attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] al Tibet (1720). Al Nord l’espansione russa fu frenata col trattatodi Nerčinsk (1689). Kangxi protesse le lettere e le arti e favorì tentativi di riunificare i due governi fallirono, mentre l’insuccesso riportato alla conferenza diVersailles ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e fu in grado di costruire una flotta transoceanica. Alla Conferenza di pace diVersailles però ebbe come unico collocazione del predicato verbale, che deve rimanere in fine di frase. Si trattadi una lingua che si sviluppa a sinistra, nel senso ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] all’Italia una situazione diplomatica difficile.
Si giunse così ai vari trattati: diVersailles con la Germania (28 giugno 1919), di Saint-Germain con l’Austria (10 settembre 1919), di Neuilly con la Bulgaria (27 novembre 1919), del Trianon con l ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...