Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il proprio entusiasmo: si è appena asciugato l'inchiostro delle firme in calce al molto contestato TrattatodiVersailles (28 giugno 1919) che campionato di calcio e Giro d'Italia ricominciano a ritmi intensi e poco dopo, nel 1920, il ritorno ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] i reati politici e militari. A luglio ha luogo uno sciopero generale in difesa della rivoluzione e contro il trattatodiVersailles, al quale aderiscono arsenalotti e tabacchine. Nella sezione cittadina, come a livello nazionale, prevale la corrente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] individuali, in particolare le gravi violazioni del diritto umanitario commesse in tempo di guerra, non è nuova. Senza risalire più indietro nel tempo, il TrattatodiVersailles del 1919 prevedeva che l'ex imperatore tedesco Guglielmo II, accusato ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] è avvenuto nel primo dopoguerra del secolo scorso quando - era il 28 giugno 1919 - con gli artt. 228 e 229 del TrattatodiVersailles il governo tedesco riconosceva alle vittoriose Potenze Alleate e Associate il diritto, peraltro poi non esercitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] , i paesi vincitori annullarono la validità di questi contratti attraverso il TrattatodiVersailles e misero in atto la prima procedura moderna di disarmo controllato, sottoposta alla supervisione di una Commissione militare interalleata (Military ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] delle nazioni e l’istanza universalistica del presidente Wilson, fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al TrattatodiVersailles (1919), ma soprattutto dalla crisi del modello liberale, che dinanzi all’affermarsi della democrazia ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] contro gli infortuni sul lavoro è posta tra i suoi obiettivi principali, elencati nel preambolo della parte XIII del TrattatodiVersailles, che è la sua Costituzione.
Carattere peculiare dell’OIL, unica nel suo genere, è il tripartitismo. Con questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] l'Atlantico a un ritmo sempre più rapido.
Nonostante quanto stabilito dal TrattatodiVersailles, che proibiva alla Germania di proseguire nell'attività di sviluppo di tecnologie sottomarine, il nuovo governo tedesco cominciò, sin dalla fine del ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] tale direzione si registra solo al termine del primo conflitto mondiale, in particolare nel quadro del TrattatodiVersailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della prima guerra mondiale cercarono ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] " ma da sempre attento osservatore e commentatore della politica internazionale, il F. non aveva fatto mistero di considerare il trattatodiVersailles un inutile sopruso che, più che ristabilire la pace e l'equilibrio in Europa, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...