RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] decise ad agire e, basandosi sui paragrafi 17 e 18 dell'allegato 2 alla parte VIII del trattatodiVersailles, ricorse all'occupazione della Ruhr, e cioè di quella regione della Vestfalia che comprende il basso bacino del fiume Ruhr, e nella quale vi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] stati, che poi cadde nel nulla.
Bibl.: Ch. Calvo, Droit international théorique et pratique, 3ª ed., Parigi 1880; A. Alvarez, Le droit international américain, Parigi 1910; N. Naldoni, La dottrina di Monroe ed il trattatodiVersailles, Roma 1922. ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] dicke Bertha". Dopo la guerra, in osservanza delle clausole del trattatodiVersailles, il gruppo Krupp dovette abbandonare la fabbricazione di materiale bellico. Ma ciò non lo danneggiò di molto, poiché esso seppe ben presto introdurre e sviluppare ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] ; diritto ceduto alla Germania per gli accordi franco-germanici del 1911, decaduti per il trattatodiVersailles. L'area del possedimento è di 24.542 kmq., la sua popolazione di 98.666 ab. dei quali circa 5000 Bianchi. Il territorio è costituito ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] obbligatoria (quest'ultima integrata dal volontariato). Dopoché la Germania, impegnata dal trattatodiVersailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 alla coscrizione obbligatoria, solo l'Inghilterra e gli Stati Uniti, fra ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] . Conscio tuttavia dell'insufficienza delle forze croate nella lotta separatista, si orientò verso i paesi "revisionisti" del trattatodiVersailles, in primo luogo l'Italia, indi la Germania, l'Ungheria, la Bulgaria. L'eccidio dei deputati radiciani ...
Leggi Tutto
POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di
Rosario Russo
Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] l'Austria anche dopo le disfatte francesi, la P. portò agli esteri e alla marina il duca di Choiseul, autore del terzo trattatodiVersailles. Ma la guerra finì col trionfo della Prussia e dell'Inghilterra. Disfatte vergognose toccate all'esercito e ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alan John Percivale
Emma Ansovini
Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha insegnato all'università [...] entro i confini dell'opposizione al trattatodiVersailles, che il secondo conflitto mondiale non era stato il risultato di un progetto premeditato di aggressione, quanto la conseguenza di un errore di calcolo lungo la strada della costruzione ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] Chablais e Faucigny nella Savoia (v. per la soppressione art. 435 del trattatodiVersailles) e le isole di Corfù e Paxo (dal trattato 14 novembre 1863 al 1920). Oggi sono principalmente da ricordare: le isole Åland (per la convenzione ultima del 20 ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] , divenuto ministro, fu incaricato del vettovagliamento civile e militare. Nel 1919 fu uno dei negoziatori belgi del trattatodiVersailles. Ministro della Giustizia nei gabinetti d'unione nazionale Delacroix e Carton de Wiart, dal 1918 al 1922, egli ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...