L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattatodiVersailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito [...] imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht ...
Leggi Tutto
Divisione alpina bavarese, poi tedesca, attiva sul fronte italiano dal 1914 al 1916, più tardi a Verdun, a Salonicco e in Romania. Fu sciolta dopo il TrattatodiVersailles. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese lord Muhon), History of England from the peace of Utrecht to the Peace of Versailles (1713-1783), Londra 1853; W. E. Lecky, A history of England ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] produzione, del contrabbando e del consumo, ancora aggravata alla fine del conflitto, indusse le potenze firmatarie del trattatodiVersailles a impegnarsi per la messa in vigore della convenzione dell'Aia. Inoltre, in base all'articolo 23 dello ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] alleate ed associate, a favore delle quali la Germania aveva rinunciato ai suoi possedimenti d'oltremare nel trattatodiVersailles.
Tutti i territorî di mandato di tipo A, tranne la Palestina, e cioè l'‛Īrāq, la Siria, il Libano e la Transgiordania ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerra che l'Austria vinta abbandonava all'Italia. A giustificare quell'eliminazione si disse che il trattatodiVersailles contemplava solo i danni recati dagli ex-nemici ai sudditi delle potenze dell'Intesa, dovendosi intendere per sudditi coloro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dal fatto che la Germania, valendosi del diritto consentito dal trattatodiVersailles, aveva varato la nave Deutschland di 10.000 tonnellate (armata con cannoni da 280 mm., cioè di calibro superiore a quello da 203 mm. degl'incrociatori tipo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] comunicavano telefonicamente a Bonnet ed Halifax l'offerta di Mussolini di convocare per il 5 settembre una conferenza allo scopo di rivedere quelle clausole del trattatodiVersailles che turbavano la vita europea. L'invito a tale conferenza ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .
In seguito a queste occupazioni e alla forzata rinuncia, anche formale, alla Nuova Guinea da parte della Germania nel trattatodiVersailles dal 1919, la Nuova Guinea Tedesca veniva affidata il 17 dicembre 1920 come territorio sottoposto a mandato ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , X, p. 297). Non essendo riuscita a fare abrogare queste convenzioni alla conferenza di Parigi per la pace (1919), la Cina rifiutò di firmare il trattatodiVersailles. Essendo poi entrata a fare parte della Società delle nazioni, si prospettò la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...