• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Storia [184]
Biografie [129]
Geografia [60]
Diritto [49]
Storia per continenti e paesi [36]
Europa [35]
Storia contemporanea [35]
Arti visive [29]
Diritto civile [21]
Economia [19]

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] un completo piano per l'esecuzione del prestito tedesco per le riparazioni previsto dal trattato di Versailles, attraverso la costituzione di due grandi organizzazioni economiche in Francia e in Germania. Il secondo protocollo fissa la cessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] , il C. fu scelto a leader della maggioranza nella camera dei lord e all'indomani della firma del trattato di Versailles fu chiamato a sostituire nel dicastero degli Affari esteri il Balfour. Conservò questo portafoglio nel nuovo gabinetto formato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] Painlevé (settembre-novembre 1917). Partecipò ai lavori della conferenza della pace e fu relatore, al senato, del trattato di Versailles. Nel 1919 fu eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques, e fu nello stesso anno delegato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONFERENZA DELL'AIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] Paoli e dell'università istituita nel 1765, centro quindi di tutto il movimento politico e spirituale dell'isola. Ma anche dopo il trattato di Versailles e la battaglia di Pontenuovo, che pose la Corsica sotto il dominio della Francia, conservò ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, a fianco del re Alessandro I di Iugoslavia. Era ritornato al potere il 9 febbraio 1934, come ministro degli Esteri, nel gabinetto di unione nazionale formato [...] la tesi dell'obbligo da parte della Germania di osservare pienamente tutte le clausole, e in specie quelle di carattere militare, del trattato di Versailles come condizione sine qua non di qualsiasi limitazione degli armamenti da parte della Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PICCOLA INTESA – MARSIGLIA – U.R.S.S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti

BÉHAINE, Pierre Pignaux de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nei pressi di Laon nel 1741. Entrato nelle famose Missions Étrangères, a cui disposizione fin dal 1639 erano stati posti i vicariati apostolici dell'Indocina, a 24 anni fu inviato in Cocincina, dove [...] in Francia e riuscì a far firmare dal re il trattato di Versailles del 28 novembre 1787, per cui, in compenso d'un soccorso di soldati, di navi, di armi, il pretendente prometteva di cedere alla Francia il porto di Hoï-An (Port-Touron) e l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – VICARIATI APOSTOLICI – COCINCINA – LUIĠI XVI – INDOCINA

DICHIARAZIONI DEI DIRITTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] sorti moltissimi accordi internazionali al riguardo e infine una decisa tendenza, consacrata dalla parte XIII del Trattato di Versailles, verso un'organizzazione ed una tutela internazionale del lavoro. L'ulteriore assunzione da parte della Società ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTI UMANI

ANGELL, Norman

Enciclopedia Italiana (1929)

Pubblicista inglese, nato il 26 dicembre 1874 ad Holbeach, nella contea di Lincoln. Dopo aver dimorato a scopo d'istruzione in Francia, si recò in America, donde nel 1898 tornò in Europa. Corrispondente [...] le conseguenze, soprattutto economiche. Nelle opere scritte dopo la fine della guerra si mostra contrario allo spirito del trattato di Versailles e propugna un'intesa generale tra i popoli, su basi democratiche. Bibl.: Crespi, La grande illusione e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – IMPERIALISMO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELL, Norman (2)
Mostra Tutti

PLESS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESS Walter Holtzmann . Famiglia nobile, proveniente dalla Slesia, discendente dai conti di Hochberg. Il nome di Hochberg è menzionato per la prima volta nelle fonti silesiane nel 1185; ma la serie [...] passarono al nipote, conte di Fürstenstein, al quale nel 1850 il re di Prussia concesse il principato ereditario. Dopo la guerra mondiale, in seguito al plebiscito previsto dal trattato di Versailles, i possedimenti di Pless furono assegnati per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESS (1)
Mostra Tutti

BULLITT, William Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nordamericano, nato il 25 giugno 1891 a Filadelfia (Virginia). Studiò a Yale e a Harvard, viaggiò in Europa e fu colto in Russia dalla prima Guerra mondiale. Tornato negli S.U., si dedicò al [...] cui Bullitt doveva raccomandare il riconoscimento da parte alleata. Venuto in dissidio con Wilson circa il trattato di Versailles, Bullitt si dimise dalla missione americana e per dodici anni visse lontano dall'attività pubblica. Roosevelt lo trasse ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLITT, William Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
Reichswehr 〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali