GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] delicato compito: ricevere e accompagnare la missione giunta in Italia dallo Scioa per gli ultimi accordi relativi al trattatodiUccialli e alla partita di 10.000 fucili che l'Italia avrebbe dovuto consegnare a Menelik parallelamente alla firma del ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] ), prese parte attiva alla politica estera italiana in una fase importante del suo sviluppo, collaborando anche, alla stipulazione del trattatodiUccialli. Negli anni 1893 e 1894 fu vicepresidente della Camera.
Nel 1894, dopo la repressione dei moti ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] con Pietro Antonelli, accompagnò in Italia la missione scioana a cui era preposto ras Makonnen per la ratifica del trattatodiUccialli: rientrato in Africa, si licenziò dal servizio della corte per dedicarsi in proprio sia al commercio del caffè e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] correre ai ripari. Non soltanto Menelik respingeva l'interpretazione italiana dell'articolo 17 del trattatodiUccialli, ma intimava agli Italiani di retrocedere dal confine del Mareb. Un ulteriore tentativo, compiuto dall'Antonelli e caldeggiato dal ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] al V. M.
Bibl.: E. Bellavita, Adua, Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Louchalì, Ulug-Alì, Euldi-Alì, Ucci-Alì, Uluccialì, Ucciallì, Euldi-Alì, Ouloud Alì, Euludy Alì, Luccialli, Ucci- e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Costantinopoli, filze 3-25 passim; [Gentil P.], Trattato del successo della… Armata ...
Leggi Tutto