SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] aderito agli accordi diSchengen e, dopo la sottoscrizione di un arbitrato Trattatodi Lisbona e per l’instaurazione del cd. processo di Lubiana, un partenariato politico mirato a rafforzare il livello di cooperazione tra gli istituti di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] strutture algebriche, cioè insiemi di oggetti dotati di operazioni; in generale si trattadi algebre a più sorti di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo diSchengen ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] per l'ottenimento dello status di r., e inoltre prevede la possibilità di concedere l'asilo temporaneo in concomitanza con esodi di massa.
La legislazione europea. Le convenzioni diSchengen e di Dublino, e il trattatodi Maastricht. In Europa non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dei visti. Con il Trattatodi Amsterdam (1997), poi, sono state estese le competenze comunitarie in materia di circolazione delle persone, di visti, di asilo e di immigrazione (titolo IV), ed è stato recepito l’accordo diSchengen che aveva abolito i ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] così come la libera circolazione degli individui, disposta dalla convenzione diSchengen, che la R. C. ha accolto nel 2007. Nel oltre i limiti imposti dal trattatodi Maastricht. Nel 2014, secondo il Rapporto di convergenza della BCE (Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , in cui è entrata nel 2004; nello stesso anno ha aderito alla NATO, nel 2007 all’area Schengen. Sempre nel 2007 la firma di un trattato con la Russia per il reciproco riconoscimento delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] paese è parte della zona euro e degli accordi diSchengen. Rivendica un maggiore utilizzo della lingua spagnola nel della difesa è regolata da un trattato del 1989, che consente a Washington di mantenere alcune basi militari sul territorio spagnolo ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] diSchengen nel 1991, è nella zona euro, partecipa attivamente alla politica estera dell’Unione Europea (Eu), appoggia l’allargamento alla Turchia e, durante la propria presidenza al Consiglio dell’Eu nel 2007, è stata sede della firma del trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] dell’eurozona, ma ha siglato la convenzione diSchengen – durante la presidenza di turno dell’Eu, ricoperta nel primo semestre sono cittadini di origine ungherese, discendenti dei magiari rimasti fuori dai confini statali dopo il Trattato del Trianon ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] . Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattatodi Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Corte costituzionale l ...
Leggi Tutto