VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sculture si è proposto che si trattidi parti antiche parzialmente rifatte e adattate , 1975).Anche la chiesa di S. Stefanodi Caorle, già cattedrale, va dimostrare qualche frammento pittorico di una teoria di apostoli, o disanti, apparso in una ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] per la presenza di tombe particolarmente venerate (spesso si trattadi mistici sufi, ma non mancano i santi patroni locali), uno dei cardini cittadini, luogo di pellegrinaggio e di riunioni, determinando così la necessità di costruire tutt'intorno ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] longobardo, Landolfo VI, con il trattatodi Ceprano del 1080 B. entrò primo rettore pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad 59, pp.15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSanta Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; M ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Bologna, che prevedeva condizioni particolarmente onerose, il F. - nei mesi che precedettero il trattatodidi Comacchio e sulla Repubblica di San Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] stato rilevato che si è trattatodi una precisa scelta programmatica se le due abbaziali carolinge, destinate a custodire rispettivamente le spoglie del santo apostolo della Gallia (s. Dionigi) e del santo evangelizzatore della Germania (s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattassedi resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale diSantoStefano.
Ma il gruppo basilicale non ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di fondo. Non si tratta certamente di una costruzione ipetrale (la tomba della santa si trovava, come si è visto, alquanto distante dalla grande basilica), né può trattarsidi , n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di figure per lo più tratte dal repertorio iconografico cristiano - fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell'orante, con un santo la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota 319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattatodi chimica del sec. 10°, il c.d. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] servire alle vite degli uomini illustri del convento diSanta Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, 354ss.), nei trattatidi Giovanni di Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), diStefanodi Bosra (Die ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...