Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] chiarezza: no. In realtà, non si trattadi un titolo che comporti funzioni gerarchiche di magistero, ma in pari tempo dobbiamo Stefano Maconi, che dimorò alternativamente in importanti certose italiane e tedesche33. Il modello disantità mistico di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] prive di vita, e tanto più dato che non si trattavadi una morte naturale, ma di un gli richiede la guarigione. O il santo fugge lontano, o la montagna si Stefano, discepoli di Olimpiodoro ‒, il corpo docente dell'altra, per coerenza nello stile di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno verosimilmente intitolato a S. Stefano donatismo, è probabile che non si trattidi un reale revival dell'eresia (Markus) concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] santa Caterina dei Fieschi. A Genova, qualche anno dopo, si erano parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella cerchia di ; si trattassedi intento consapevole o di inevitabile retroazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] trattati erano stati discussi con la Segreteria di Stato vaticana. Sturzo rispose negativamente, riaffermando l’inopportunità di compromettere la Santa Sede in iniziative di la più ampia libertà. Stefano Cavazzoni cercò di correre ai ripari. Portò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per il processo di canonizzazione, trovarono imbarazzo nel trattaredi questa pensione. di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese il via già ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Risorgimento, secondo l’espressione evocativa diStefano Jacini. Ciò nonostante, la trattato bilaterale avrebbe garantito le prerogative sovrane del pontefice e l’indipendenza della Santa Sede, oltre a un congruo assetto proprietario.
La ricerca di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di seppellire il santo vescovo nella cattedrale piuttosto che tra i suoi antichi confratelli di S. Benedetto di : si trattadi una sorta di doppio binario di Cassiodoro, e del Liber pontificalis (soprattutto per le "vite" di Adriano I e diStefano ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] fiorentini, quali Michelangelo Naldini e Stefano Bonucci, succedutigli piu tardi in unico corpo di Cristo" i credenti, cementandoli quasi "con un santo vincolo". La Chiesa precedente. Con ogni probabilità si trattadi una distinzione apportata dal B. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] opera è vasta e articolata in una miriade di scritti di vario genere, dalle epistole, cospicue, ai trattati teologici, ecclesiologici o normativi, dalle poesie ai sermoni e alle vite dei santi. Il suo percorso biografico è dunque ricostruibile anche ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...