Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] una funzione titolare è solo ipotizzabile, per la fondazione di G. in Trastevere sembra si possa legittimamente ritenere che si trattassedi un titulus (parrocchia) come dimostra la firma di un presbitero "tituli sancti Iulii et Callisti" negli atti ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] è unito con Dio e in questo ha dimora lo Spirito Santo, sì che "necessariamente la divina Trinità si ricapitola e si assomma lettera a noi pervenuto di questo argomento non si tratta, hanno ipotizzato che D. ne avesse trattato in un passo della ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, per il principe. Architettura e buon governo nel "Trattato delle fortificazioni" di M. G., in Annali dell'Ist. ital ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Ciamberlano e Cesare Bassano, una serie di 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo (cfr. Le Blanc, Ruota, su disegno diStefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S. Isidoro, il cui tratto un po' sommario ...
Leggi Tutto
BENINCASA, StefanoStefano Orlandi
Nacque a Firenze nel 1416 e vestì l'abito domenicano in S. Maria Novella circa il 1431. Compì gli studi di filosofia e teologia oltre che a Firenze, a Pavia, a Ferrara [...] , Necrologio, II, p. 324), egli avrebbe fatto eseguire un paliotto per l'altare maggiore di S. Maria Novella, nel quale era raffigurato S. Stefano e lui stesso genuflesso ai piedi del santo.
Morì a 75 anni il 2 ag. 1491.
Il B. fu "pulcher scriptor ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...