CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, SantoStefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] e Zanini abbiano lavorato contemporaneamente per la Confraternita dello Spirito Santo (Caburlotto, 1994, pp. 120-123); il 28 maggio nel medesimo anno, per alcuni teleri. Non è escluso si trattidi una delle ultime imprese del G. poco prima della morte ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] trattava d'una convinzione conveniente: il C., dopo essere stato "studiorum moderator" in vari conventi dell'Ordine, fu chiamato, nel 1622, a Roma sempre - informerà l'ambasciatore veneziano Angelo Contarini - come "regente" in quel "convento disant ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattatodi pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro leggi di San Leucio nel 1789 (in Componimenti poetici per le leggi date alla nuova popolazione diSanto Leucio da ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] a SantoStefano Belbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore nel tribunale di Alba ed il 4 genn. 1825 in quello di Asti cadde sul B. la scelta del Des Ambrois allorché si trattòdi creare un nuovo ufficio per la direzione dei lavori per le ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] santo, pubblicata a Roma in data imprecisabile e dedicata al granduca didi S. Stefano, mutato poi con quello di S. Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di le altre opere del C. è un trattato De opinione probabili ed una Historia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo diSanto Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] ebbe il titolo della chiesa di S. Stefano a Monte Celio e fu aggregato alle Congregazioni di Propaganda, della Consulta, dei ravennati. La legazione terminò un anno prima che, col trattatodi Tolentino (1797), Ravenna fosse ceduta ai Francesi.
Il C ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] soltanto perché godevano fama di filomedicei. Inoltre si sarebbe trattato, sempre secondo il Nardi, soltanto di tentato ferimento, in di podestà di Pieve SantoStefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] fratelli del patriziato veneziano nel gennaio 1460 e il suo inserimento in un trattato del marzo 1461 di riappacificazione con gli Orsini, che nella guerra di successione nel Regno avevano sostenuto, al contrario dei Colonna, Ferdinando d'Aragona.
Il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] nell'anno 1362: il 16 aprile di quell'anno firmò a Ferrara un trattato d'alleanza con il cardinal legato in particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, SantoStefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...