GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di dell'Angelo custode presso il Santo Sepolcro, con le quadrature dei al primo Seicento, ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] indubbia volontà di approfondimento psicologico - secondo le direttive impartite dal Lomazzo nel Trattato dell' conservato in S. Stefano a Milano, il Borromeo in processione con il Santo Chiodo, opera più castigata, di minor effetto e qualità rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] e nei trattati cinquecenteschi di Vasari, santo nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Stando a Vasari, tra il 1518 e subito dopo il 1520, compì diversi lavori "di quadro e di intaglio", purtroppo scomparsi, nella villa di su disegno diStefano Colonna; ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...