SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] in questo caso corrispondere al topos del santo aristocratico letterato (o trasporre sul padre diStefano per essere certi che si sia trattatodi una politica sistematica. Fin dalle generazioni di Sergio e Gregorio è comunque attestata la pratica di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Francia e Spagna a firmare il Trattatodi Noyon. Zorzi riferì al Senato con di larga fama, come dimostra una lettera inviatagli da Carlo Miani (fratello del futuro santodi S. Stefano con esequie solenni.
Dal matrimonio con Elena Moro di Cristoforo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] Battista, Apollonia e Stefano) sono comunque attestate Due documenti per il trittico con lo «Sposalizio mistico diSanta Caterina» di A. P., in Prospettiva, 1977, n. 8, di M.T. Filieri, Livorno 1998 (in partic. A. González-Palacios, Trattatodi Lucca ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Stefano decorò con affreschi la cappella di S. Luca; la pala con S. Luca sarebbe stata ritoccata dal Maratta; gli affreschi della volta, raffiguranti i Santi fiori pittoreschi del Novarese, e un trattato (sulle tecniche?) intitolato Delle parti della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, SantoStefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] e Zanini abbiano lavorato contemporaneamente per la Confraternita dello Spirito Santo (Caburlotto, 1994, pp. 120-123); il 28 maggio nel medesimo anno, per alcuni teleri. Non è escluso si trattidi una delle ultime imprese del G. poco prima della morte ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] conventuali. Si trattavadi una incoativa complicazione nel panorama francescano istituzionalizzato, che ebbe modo di manifestarsi soprattutto con l’ottenimento di una chiesa in Milano.
Nel 1469 l’arcivescovo di Milano Stefano Nardini concesse al ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] trattava d'una convinzione conveniente: il C., dopo essere stato "studiorum moderator" in vari conventi dell'Ordine, fu chiamato, nel 1622, a Roma sempre - informerà l'ambasciatore veneziano Angelo Contarini - come "regente" in quel "convento disant ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso diStefanodi Michele, del ramo [...] detto Scagion, e da Caterina Pisani di Almorò da SantoStefano o dal Banco, per la titolarità di uno dei più rinomati banchi di cambio allora attivi.
Di rilievo il cursus honorum del padre: fu podestà di Vicenza e Padova, uno dei cinque correttori ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattatodi pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro leggi di San Leucio nel 1789 (in Componimenti poetici per le leggi date alla nuova popolazione diSanto Leucio da ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...