NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] cartografico, Archivio Lazara Pisani Zusto, 3/38): si trattadi una misurazione di terreni condotta con un altro tecnico, Domenico Bedo, per rinnovo e lastricatura del sagrato della basilica del Santo che da alcuni anni vedeva coinvolti in un ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] proposto da Lombardo, per collegare direttamente il trattato sulle virtù (che per Pirovano non è semplice 1208 confermò la deposizione dell’abate del monastero di S. Stefano de Cornu (SantoStefano Lodigiano) da parte dei visitatores et provisores. ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul luogo di una precedente intitolata al medesimo santo; ancora nel 1154 G. concesse all'abate del monastero cittadino di S. Ruffino il possesso di , in base al trattatodi Costanza, l'imperatore aveva ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] di S. Stefano.
Nel 1768, ormai musicista di notevole fama, entrò anche a far parte della corte del granduca ditrattamento prevalentemente omofonico e lineare delle parti.
Della sua produzione di un Miserere della settimana santa, una Via Crucis, ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] cattedrale, fu confessore anche delle monache di S. Biagio.
Connesse a questo ruolo di direzione spirituale sono le altre opere religiose di Scardeone. Alle monache di S. Stefano indirizzò prima il trattato Nave evangelica esposta per la religione ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto SantoStefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], pp. 237-267); la collaborazione insieme con Cevidalli al Trattatodi medicina legale di Borri, edito a Milano tra il 1922 e il 1932 (del quale fu autore dell'appendice: La nuova legislazione penale ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] di Riccardo di San Germano, l’imperatore Federico II chiese agli arcivescovi di Palermo e di Capua e al vescovo di Ravello che venisse aperta un’inchiesta sulla sufficientia e sulla fides di Pandolfo da SantoStefano con i tratti dell’‘imperatore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] ("per occulto giuditio di Dio - scrisse F. Federici nel suo Trattato della famiglia Fiesca e di Borgotaro e Calestano al duca di Parma e da quello di Pontremoli, Torriglia, Carrega, Grondona, SantoStefano d'Aveto al governatore di Milano. A titolo di ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] di una certa disponibilità di denaro e aveva fatto dipingere nel suo palazzo milanese presso SantoStefano alcuni ritratti molto ammirati di osservarono che Morroni avrebbe trattato meglio il tema della fortuna se invece di riprendere i soliti ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Georgio Siculo della terra disanto Pietro), fu tradotto di Siculo, i suoi seguaci credettero di aver individuato un nuovo messia nel monaco di San Faustino di Brescia, tale don Stefano. Nascimbeni sostenne di si trattava «di imputazioni gravissime ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...