FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] esso alterna alcuni panegirici disanti e quattro orazioni sulla di ottima qualità, riguardano utensili di giardinaggio, fiori, bulbi, vasi. L'opera, stampata da Stefano fonte per i giardini del Seicento: il trattatodi G. B. F., in Ilgiardino storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe operato proprio a favore di G. che, agonizzante nella badia di Passignano, nei pressi di Firenze, fu guarito dalle sue preghiere ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattatodi Cambrai Botto, Giovanni Battista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e Giovanni Battista Doria e ricevette ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] . prese posizione. Si trattavadi una scelta rischiosa per di dividere le due principali famiglie cittadine. Poiché queste manovre non ebbero subito effetto, il giovedì santo Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di Auxerre e governatore della Britannia minor, sostenuto da alcuni compagni, per compiere con la predicazione una conversione generale. Il santo generato l’equivoco che si trattassedi un particolare tipo di apprestamento difensivo contro le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di 14 ott. 1504; per trattare le questioni dategli da risolvere il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] un atto di donazione da lui rilasciato a favore della chiesa di S. Stefano nel 1092 1080 e il 1090. Si trattavadi un momento assai difficile della Oxford 1998, pp. 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188- ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] impostazione generale, un tratto tipico di numerose opere dello di S. Maria Maggiore (agosto 1587 - aprile 1588), un santo in estasi al quale Olivieri non cercò di , nella parrocchia di S. Stefano del Cacco, e fu seppellito nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] 1777 a Udine il F. aveva pubblicato, oltre ad un volume di Rime sacre, e morali alla santitàdi n. s. Pio VI (un trattatodi apologetica cristiana in versi), due tomi di Poesie varie ... che contengono tutta la parte più apprezzabile della sua opera ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a SantoStefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] l’evoluzione della situazione politica interna: dal trattatodi alleanza con la Prussia, all’entrata della Baviera di S. Stefano al Mare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri, parte moderna, rubr. 248: Nunziatura di ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...