DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Le Gratie d'amore, trattatodi ballo, opera del maestro santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] decennale dell’impresa di Premuda, pubblicò un volumetto rievocativo (L’affondamento della SantoStefano e le sue conseguenze faceva parte. In pratica si trattavadi una sorta di ‘preannessione’ di questi territori da parte della Germania ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] il Cristo morto (già sacrestia diSanto Spirito a Firenze) o statuette che furono doni personali di Ferdinando a S. Giovanni in Laterano (i due S. Giovanni in argento, fusi probabilmente all'epoca del trattatodi Tolentino; cfr. Desjardins, p. 154 ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] , cioè, l'indirizzo che sfociò, sul piano politico, nel formale trattatodi pace, coi quale Bisanzio riconobbe le conquiste longobarde in Italia; e che portò, sul piano religioso, al. sinodo di Pavia che sancì la fine dello scisma aquileiese ed il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] laureò l'8 ag. 1401, alla presenza diStefano da Carrara. Il prestigio del nome e le stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola diSanto Spirito, per il trattatodi alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] fratello nel governo della città: si trattòdi un breve periodo di predominio, perché le truppe ducali, guidate l'investitura dei castelli di Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, SantoStefano d'Aveto e su un'ottava parte di Savignone. Il F. ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] di Pozzuolo (Napoli 1606) a G.A. Caracciolo, principe diSanto Buono e marchese di l’ampiezza delle materie trattate, riprendendo e amplificando un parere di G.D. Rogadei, de Stefano (autore di una Descrittione de i luoghi sacri della città di Napoli ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] positivo ad ala, 1701), nella collegiata di Castiglion Fiorentino (1702), allo Spirito Santodi Ravenna (1704) e nella parrocchiale di Porretta (1705-06). Dal 1710 tornò a vivere a Roma nella parrocchia di S. Stefano del Cacco, con la moglie Isabella ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] reverendo Stefano Cheli, di Giacomo. Per l’insegnamento scrisse un trattatodi armonia (perduto) e un Corso pratico di contrappunto (1846, nel Museo Puccini disanto, un musicista. La festa di san Valentino a Bientina nel Settecento e le cronache di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] 2363.4) d'un anonimo Breve compendio della vita del ... santoStefano protomartire..., uscito, non datato, a Venezia, pei tipi dello questo viene schizzato - talvolta con vivacità ditratto e acume di sguardo - un profilo essenziale degli abitanti ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...