LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] verso O, con trattidi muratura di mediocre qualità. La parte orientale, di epoca merovingia, Antico e il Nuovo Testamento, alcune vite disanti e i Vizi; la parentela stilistica con sec. 13°, di s. Stefanodi Aubazine nell'abbaziale di Aubazine. I ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dell'assemblea, e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp. 390 ss in Occidente - giungendo al vescovo Amando di Maastricht. Ma si è trattatodi una circostanza dovuta al caso che rimase senza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi palazzo Durini a Milano: un vasto e malnoto ciclo che vede presenti Ercole Procaccini il giovane, Giovanni Stefano Castelli e il suo "Trattatodi geometria pratica", in ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di S. Stefano, già assegnati da fonti seicentesche al fratello Giacomo (Martinelli). In compagnia di del mercante di marmi Santi Ghetti, trattato Della trasportatione dell’obelisco vaticano di D. Fontana, emblematica di un’orgogliosa rivendicazione di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] (1785-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in Damaso, Morti, V: 3 gennaio 1722, 2 febbraio 1722 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] italiane II [1928], 3, p. 492). Si trattavadi un importante contributo alla linguistica semitica comparativa (tra ebraico, di G. Schmidt e introd. di C. Conti-Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in Russia, Tivoli 1928; SantoStefano ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Toul (Leone IX), influenzarono in maniera decisiva la riforma di Gregorio VII. Peraltro i trattididi un qualsiasi bene oggetto di scambio commerciale, si ritenevano superiori allo Spirito Santo Leone IX, Vittore II e Stefano IX si veda J.F. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il 28 ag. 1796 per esaminare gli articoli del progetto ditrattatodi pace da concludere fra lo Stato della Chiesa e la Francia della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto SantoStefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , 1969, p. 177) a Piazza SantoStefano (ora frazione di Cernobbio) nella diocesi di Como, da Giovanni Paolo, architetto, che in seguito alla polemica sul suo trattato relativo al restauro della cupola di S. Pietro (Divertimento architettonico, e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] impegnò a impedire che la nascita di una "villa" nel territorio tra Bestagno e SantoStefano creasse un'area autonoma vicino al il Comune. Nel 1219 fu teste al trattatodi alleanza tra Manfredo III, marchese di Saluzzo, ed Asti. Nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...