La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] nell'opera diStefano l'Astrologo, o Stefano il Filosofo, noto anche come Stefanodi Alessandria (da non confondere con il suo omonimo, contemporaneo dell'imperatore Eraclio). Di questo autore sono conservati tre testi: un trattato astrologico che ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e a Matilde Calandrini). Si trattavadi improvvisi entusiasmi per cose che vedeva di Lucca dove nel 1837 autorizzava l'apertura di un casinò; a Pieve SantoStefano; un po' meno alle Pianore, divenuto il ritiro di sua moglie).
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di Niccolò Leonico Tomeo o assegna ad Andrea Riccio (Andrea Briosco) il sepolcro d’Antonio Trombetta nella basilica del santoStefano da Ferrara …, in Atti e memorie della Accademia Patavina di M. Rosci, Il trattatodi architettura di S. Serlio, Milano ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta di questi primi successi dipinse la Madonna con il Bambino e santi per la collegiata di S. Maria del Bosco a Cuneo, e alcuni progetti preparatori, nel trattatodi Pozzo – sono riscontrabili ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Giberto bandirono i fratelli e sottoscrissero un trattatodi aderenza agli Estensi, compensati da un di ventura.
Poco prima della morte (1389), Giberto nel 1387 ottenne consistenti ampliamenti territoriali (Fossoli, Novi, Gorgadello, SantoStefano ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] data da s. Tommaso, li agni de la santa greggia / che Domenico mena per cammino / u' 37-66), il Dialogo che trattadi tutta la vita spirituale in forma di colloquio tra Dio Padre e Meersseman e le indagini diStefano Orlandi su Fra Remigio de ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di quell'anno nella chiesa di S. Stefano) non fecero che accrescerne la fama ditrattadi fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera di Dio, ha già dentro di 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] tra i cavalieri di S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; Maria, figlia di Cosimo.
Dopo che il trattatodi Londra della Quadruplice di Giansenio, e di Quesnel"), delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] il vescovo di Alessandria, Giovanni Pontano, e Gian Giacomo Trivulzio – furono definiti i preliminari del trattatodi pace, di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] seguito alla prima guerra mondiale dal trattatodi Versailles (1919), a vari Paesi Mille.
Il regno diStefano I (1000/1-1038) fu certamente un’epoca di grandi cambiamenti politici meridionali. Il re Ladislao I il Santo (1077-1095) prese posizione in ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...