MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la Compagnia di S. Elena.
la Natività e una Storia della santa. Dalla metà del XVII secolo il di dimensioni maggiori fra quelle di M. che si sono conservate. Si trattadi un’opera di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, si raccomandavano al cardinalato: si tratta del vescovo di Cremona Niccolò Sfondrato, "vostro comprovinciale" precisa crudelmente il santo. Ecco - ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ai trattatidi Asti (1614 e 1615) e di Pavia di P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano -148; La canonizzazione disanta Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] commendatore dell’Ordine di S. Stefano; ried.: ibid., solite feste del Santo protettore [Antonio di Padova] concorse Di norma databili al 1684-1686, si trattadi: Per l’Accademia sopra la nascita di Sua Altezza Serenissima («Coronata d’applausi | di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] tratto settentrionale del 'corridore' delle oltre mille iscrizioni della raccolta lapidaria, recentemente arricchite dall'acquisto delle collezioni del Capitolo diSanta del Vaticano 1995; I. DiStefano Manzella, Index inscriptionum Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre diSant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diStefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo Carlo Martello e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – re ditrattadi testi sottovalutati perché considerati meri repertori di il convento diSanta Chiara, a cura di F. Aceto ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] minaccia di scomunica se entro il 10 dicembre non avesse denunziato il trattatodi alleanza con ad A., altro che, nell'886, in una lettera diStefano V ("De Petro etiam"); e da essa si deduce gli "Atti della Passione diSant'Areta e dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] trattatodi un vero e proprio carcerale supplicium – come affermato dal vescovo (Die Briefe, Ep. 7, p. 37) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di , come S. Stefano e S. Pietro Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] trattatodi un vero e proprio carcerale supplicium – come affermato dal vescovo (Die Briefe, Ep. 7, p. 37) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di , come S. Stefano e S. Pietro Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] santidi Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di e Lucia nella chiesa di S. Stefano a Vicenza realizzata da ; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte…(1584), in Scritti sulle arti, II, a cura di R.P. Ciardi, Firenze ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...