Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] di questa situazione, si fece incoronare imperatore a Roma il mattino didi Carlomagno, fu il primo ad avere il titolo di re (suo padre, Carlo Martello, aveva ancora soltanto il titolo di maggiordomo). Col Trattatodi Verdun nell'843, gli eredi di ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] fedeltà al pontefice, dopo la presa dìRoma, non accettò di entrare a far parte della marina italiana. Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato sulla costruzione dei porti del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il ritiro dalla Corsica della deputazione genovese incaricata ditrattare con i ribelli e mostrava segni di stanchezza nella sua opera di mediazione infruttuosa e poco gradita da Roma che lo accusava di favorire Genova. Il C. appare sempre più ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] F. prima della fine del Decennio francese. Garantito dal trattatodi Casalanza, anche egli, al pari degli altri funzionari dello Stato innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Roma 1916 (2ª ed., ibid. 1918). Questi scritti, che ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nel 1609, dopo che il trattatodi Lione (1601), avendo infranto i disegni di Ferdinando sul Saluzzese, aveva nuovamente loro controllo sugli affari dello Stato. Ogni ordine impartito da Roma, anche se dannoso alla Toscana e alla famiglia, era ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nelle Marche, raggiunse il re sul campo di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattatodi pace di Casalanza, il 20 maggio 1815, fu nominato governatore di Napoli, abbandonata da Murat, e vi ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] un notevolissimo peso, che divenne particolarmente evidente al congresso diRoma del 1º-5 settembre, in cui figurò come All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattatodi commercio fra l ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] . Trattatodi chimica inorganica, Napoli 1841 (2a ed., Pisa 1845; 3a ed., Napoli 1845; 4a ed., Firenze 1851; 5a ed., Napoli 1855); Lezioni elementari di chimica organica, Torino 1865; Lavori scientifici e scritti vari, raccolti da D. Marotta, Roma ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] dati, come la notizia dell'anonimo autore del trattato contro Artemone agli inizi del sec. III, che nella sua lista contava Vittore come il tredicesimo vescovo diRoma a partire da Pietro (Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica V, 28, 3), secondo ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] a intraprendere la pubblicazione di un moderno trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana dal presidente del Senato nella tornata dei 4 febbr. 1879, Roma 1879. Questi necrologi raccolse e pubblicò Andrea Bersani insieme con ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...