Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] del crollo dell'URSS e della decadenza dei trattatidi cooperazione, che hanno obbligato l'economia finlandese
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, Atlas of Finland ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattatodi pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio 1947 ed e politico.
Bibl.: M. Mininni, Bibliografia giuridica coloniale, Roma 1943; G. Ambrosini, Lo statuto dei nativi dell'Algeria ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] sarebbe di particolare rilevanza l'abbassamento dei tempi di percorrenza dei collegamenti per Roma e di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11.000 per una spesa di 3,6 miliardi di euro. Nel complesso, non si è trattatodi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Lega Ernica, insieme con la quale fu a lungo fida alleata diRoma. Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II Lega Lombarda, i preliminari che poi portarono al trattatodi Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattatodi pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la popolazione soffrì in amministrazione fiduciaria dalla Russia a Londra nel settembre 1945, il trattatodi pace con l'Italia stabilì all'art. 14 la cessione ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] conclusione del trattatodi amicizia, didi figura di Mao quale capo di un la sua attività di teorico della rivoluzione corrispondenza dididi tener conto del particolare e di fare della dialettica uno strumento di degli Scritti scelti di Mao pubblicata a ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattatodi Versailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa La désagrégation de l'Europe, Parigi 1938; trad. ital., Roma 1945). Arrestato dai Tedeschi invasori il 30 agosto 1943, fu ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] una politica di vertice a un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari internazionali, elezioni del 1979 e del 1983. Nel 1983 scrisse il ''Trattatodi Unione europea'', poi fatto proprio dal Parlamento europeo.
Tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 24 gennaio 1907. Funzionario dell'amministrazione delle finanze, allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava alla direzione dei cambî; aderì a De Gaulle e nel [...] egli iniziò il suo nuovo ruolo di diplomatico come "osservatore ufficioso" all'ambasciata francese a Roma. In tale posizione riannodò i concerne la parte francese, del trattatodi pace con l'Italia, è stato più di una volta portavoce del proprio ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] trattadi persone», fenomeno che, come indicato dalla Convenzione di Ginevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di dal bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma vi erano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...