CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] parecchi dei diciotto "avvisi" di cui si compone il trattato risentono di una pedagogia politica alquanto spiccia II, Venezia 1881, pp. 428-29; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Roma 1906, p. 208; G. G. Sbaraglia, Suppl…. ad scriptores trium ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide note di Pantagato (Vat. lat. 3391). Tra i suoi scritti si deve annoverare, infine, anche un inedito trattato sulle antiche ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] scritture" replicando al Trattato dell'interdetto del Sarpi con una Risposta... alle considerazioni del P. M. Paolo da Venezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di Venetia, pubblicata a Roma nel 1606 e ristampata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] - ante 987), avevano professato nelle mani di G. ed erano stati testimoni di alcuni miracoli da lui compiuti in vita e in morte. Si trattadi una tipica agiografia di santo abate, infarcita di tópoi, citazioni bibliche, calchi cristomimetici e altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] dei trattatidi Isaac Iudaeus; Megategni, traduzione di un rifacimento arabo da Galeno) e della testimonianza di Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; P.O. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] suscitò vasta eco presso i contemporanei, procurando al G. la fama di teologo innovatore: il Baptisma puerorum in uteris existentium. Dissertatio medico theologica.
Lo scritto, insieme con il trattato sulla probabilità, è l'opera del G. che ha dato ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] con un disegno del Cavalier d'Arpino (IlCavalier d'Arpino [catal.], a cura di H. Röttgen, Roma 1973, p. 176), catalogabile come uno scudo per tesi, un genere che il F. aveva trattato più volte. Alle incisioni catalogate dal Piazzi (1985-86) sono da ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Sopra un modo facile et sicuro di essequir in Roma, senza gravar la Camera, il Decreto della Quarta sessione del Concilio di Trento, che ordina, ut Sacra Scriptura quam emendatissime imprimatur, del 1576.
Nel trattato Del secretario et secreteria… il ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] enorme diffusione attraverso le varie versioni del Trattato dei miracoli di Savonarola, lascia dedurre che la storiografia , XXVII (1957), p. 298; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, pp. 90-94, 198, 209, 214; A.F. Verde, Lo Studio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] trattato fondamentale, insieme con altri scritti eterodossi, di matrice quietistica. La data di pubblicazione didi S. Francesco di Paola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. e le basiliche di Cimitile, Rapallo 1960; Id., Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...