CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] , datata Roma 1563. Nel Sommario precedono le prediche un diario delle cerimonie della visita e una serie di appunti non elaborati su di essa. Le prediche si articolano in tre nuclei, uno dei quali comprende quelle in cui si tratta del problema ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] . 593-95. Un'operetta destinata alla formazione dei giovani religiosi, il Trattato utilissimo della perfetta obbedientia, a cura di B. Carderi, è in Arch. ital. per la storia della Pietà, II, Roma 1959, pp. 285-305.
Diverse le opere perdute o tuttora ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] il nipote Ludovico designato arcivescovo di Bologna.
In quell'occasione l'I. compose un trattato sulle parrocchie (De parochis et eorum officio Libri quatuor, Bononiae 1622). Richiamato a Roma fu impegnato dal papa nella riforma del conclave ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] condizioni della pace. Ciò fece ritardare la firma del trattato, che fu approvato dal papa e dal Collegio cardinalizio soltanto la notte di Natale del 1428. Il 20 febbraio successivo il F. lasciò Roma per la sua terza ed ultima legazione spagnola: il ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] tasso di "recambio" fosse stipulato in anticipo), il trattato del teologo milanese merita tuttavia di essere letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, Apes urbanae, Romae 1663, p. 189; F. Argelati, Bibl. Script. Mediol., Mediolani 1745, I ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] colonna preparata per il latino salvo che ai ff. 6v, 69v, 99-100); Roma, Bibl. Vat., Vat. Palat. lat. 679 (1), ff. 54ra-91rb ( de Constantinoplé, p. 366 n.).
Il trattato del 1292 si compone di 12 capitoli più una breve introduzione che presenta ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Tractatus de usuris et prescritionibus; questo trattato è stato a lungo confuso con il De usuris et restitutionibus, attribuito a G. - pubblicato a Roma nel 1560, nonché in appendice al Quodlibet nelle edizioni di Viterbo e Bologna -, opera invece ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] il De collocutionibus et scriptionibus prohibitis tempore conclavis. Del D. è anche il trattato De primato d. Petri disceptationis apologeticae, edito a Roma nel 1647.
Nell'arco di un trentennio la sua fama si accrebbe vertiginosamente; dai paesi più ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] trattadi un tentativo di rielaborazione del Decretum di Graziano che ha come obiettivo primario quello di dare alla mole di neuesten Glossatorenforschung, in Studia et documenta historiae et iuris, VI, Romae 1940, pp. 296 s. (ora in Id., Studies in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] trattadi scritti devozionali o patristici: lo Specchio di Croce; il Pungilingua e i Frutti della lingua; il Trattato … e i suoi scritti editi e inediti, a cura di M. Mattioli, Roma 1898, passim; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana: scriptores ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...