ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] , 1464, 1467, 1476, 1478), Milano (1467, 1468, 1469, 1471), Roma (1467, 1480), Mantova (1467, 1472), Brescia (1470), Siena (1473), Più che al tipo, quindi, di epistola consolatoria, il Memoriale si avvicina al trattatodi teoria politica.
A. morì a ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] vittime furono assistite dai missionari), sia per i trattatidi Ratisbona (1630) e Cherasco (1631), che riportarono Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la congregazione ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] sopra l'ultima Pasqua di Gesù Cristo, dedicata al cardinale Archinto.
Il libro tratta le istituzioni politiche, confuta l'accusa protestante circa la volontà della Chiesa diRomadi ostacolare un'ampia diffusione presso il popolo dei fondamenti ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] tecnico di molte analisi del libro.
Nel 1754 il B. stampò a Palermo un trattatodi Trigonometria 1870, pp. 155 s.; G. Roberti, Disegno stor.dell'Ordine de' Minimi..., III, Roma 1922, pp. 599-602; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 78. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] Grazie.
Nel testamento aveva indicato come proprio erede il figlio, di cui l’amante Eleonora Polani era allora incinta (se si fosse trattatodi una femmina, questa avrebbe avuto 12.000 ducati di dote); e lasciò ancora 3500 ducati alla Polani e 12 ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] dal Giberti, che si imponeva quasi necessariamente dopo la battaglia di Pavia e il trattatodi Madrid. L'A. visse con ansia, dal suo osservatorio veneziano, i giorni che condussero al Sacco diRoma del 1527 ed operò in collaborazione con Lodovico ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] B. lasciò anche opere inedite: un trattatodi prosodia, un corso di filosofia, e forse altri lavori oggi perduti 4) e una Grammatica italiana (ms. n. 6), di cui D. Felice Roma (nel 1703 procuratore generale della Congregazione cassinense) quando era a ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] trattavadi Christo ", e così via.
Nell'agosto del 1566, intensificandosi, in seguito all'elezione di Pio V, l'opera di dei processi del Santo Offizio diRoma da Paolo III a Paolo IV, in Archivio della Soc. romana di storia patria,III(1879), p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] trattatodi Tolentino (1797), Ravenna fosse ceduta ai Francesi.
Il C. si ritirò a Savignano di Romagna, dove morì il 31 marzo 1796.
Era stato protettore di vari luoghi pii come la cappella detta del presepe, nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa a poche settimane dalla ratifica del trattatodi Monzón tra l'istanza ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di Torino. Ricevuta a Roma la consacrazione episcopale, il F. rientrò quindi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...