CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] codice dell'Archivio capitolare di S. Ambrogio, contenente il trattato ambrosiano In Psalmum CXVIII lettera ined. di M. C., in Studi e mater. di storia delle religioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università diRoma, XXXVIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] La maggior parte del fondo è stata inventariata in P. Giustiniani, Trattati, lettere e frammenti, I, I manoscritti originali custoditi nell'eremo di Frascati, a cura di E. Massa, Roma 1961; ma si veda anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] il primato diRoma sulle altre sedi patriarcali - Alessandria, Antiochia, Costantinopoli - in quanto il papa è "beati Petri vicarius" e Roma è "sedes beati Petri apostoli". A Fausto faceva inoltre sapere che non era autorizzato a trattare materie ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] diritto privato nell'ordinamento canonico. Un suo commento al trattatodi Z-B. van Espen è smarrito. L'inclinazione p. 696; F. M. Renazzi, Storia dell'univers. diRoma, IV, Roma 1806, p. 254; Diario diRoma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] ; Doc. vat. relativi alla Puglia, I,Doc. tratti dai registri vat. (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D. Vendola, Trani 1940,ad Indicem; B. Mazzoleni,Gli atti perduti della cancelleria angioina, II, Roma 1942, p. 68 n. 464; I registri della ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] spesa era certo compensata dai tanti vantaggi offerti dalla presenza a Roma, e non è neppure escluso che si trattassedi denari prestati oculatamente. Comunque il G. si offrì di partecipare per metà anche alle spese per gli scavi archeologici tanto ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] una parte della nobiltà romana e di influenzare in tal modo la politica della Curia. Questa manovra dovette irritare particolarmente Gregorio IX che riusciva a controllare la situazione a Roma solo a tratti e con fatica. Ad inasprire tale situazione ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . 1589 e 1590); nel 1749, durante una delle sue visite a Roma, si legò d'amicizia anche col card. D. Passionei che lo in Dammig, p. 126). Considerava "uno de' migliori trattatidi religione" il catechismo dell'appellante Mésenguy e ne deplorò la ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] il 19 maggio il re cristianissimo aveva già concluso un trattatodi alleanza con la Savoia che garantiva libero passaggio alle Wien 1949, pp. 130, 223, 238 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 388 s., 392, 415; II, ibid. 1924, passim ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore diRoma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] fu assai veemente: egli ordinò al suo ambasciatore a Romadi non partecipare più alle cappelle papali ed alle udienze, suoi alleati francesi relativamente alla proroga del trattatodi alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...