PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] di quell’unione – completato nel 1972 – i legali della Pizzi sostennero che non si era trattatodi - M. Maffei, Sanremo è Sanremo: i retroscena del festival dal 1951 al 2007, Roma 2008; E. Giannelli, N. P. miss Sanremo, in Musica leggera, 2010, n. ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Doni nel Compendio del trattato de' generi e de' modi della musica (Roma 1635) quale saggio delle Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] . Galliard in una nota della traduzione inglese del trattatodi P.F. Tosi Opinioni de' cantori antichi e 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] poi l'Apollo diRoma, e infine il S. Carlo di Napoli. Scrisse il trattatello Sulla legge dei diritti d'autore (Roma 1898).
Il e immediatamente tradotto in inglese (New York 1905); si trattadi una sintesi dei principî didattici e del metodo paterni. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] scuole musicali d'Italia. Trattatodi contrappunto e fuga (Milano 1877); Sunto di lezioni di storia, teoria ed estetica della dic. 1919, p. 653; G. Biagi, Chi è, Roma 1908, p. 134; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1958, pp. 10, 38; G. ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] soggetti et far altre inveintioni da sé fatte da G. L. Conforto, Roma 1593 (ristampato, in facsimile, a cura di J. Wolf, Berlin 1922). Di questo piccolo trattatodi sole venti carte, definito "squisitamente barocco" dal Malipiero (p., 66), una copia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] è conosciuto e ricordato. Il trattatodi canto, già prima di essere terminato, suscitò grande interesse 45; A. Catteruccia, G.M. e l'insegnamento del canto, tesi di laurea, Univ. diRoma "La Sapienza", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] scrivendo sull'argomento un breve trattato (1948).
Nel corso di una intensa attività di didatta, iniziata nel 1927 come docente di composizione e vicedirettore nel conservatorio di Parma, quindi Napoli (1933-38), e Roma (1938-51), lo J. arrivò ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] una fama notevole, e non soltanto a Ferrara o a Roma, né soltanto ai giorni suoi (Pietro Della Valle lo ricorda nel 1640, nel trattato Della musica dell’età nostra: «Non ci è stato di gran fama un Ercole in S. Pietro?»; cfr. Solerti, 1903). Non si sa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] diRoma (A. Ms. 1961, 2049-50, 306-17, 3743-47). Tra le sue opere didattiche, la già cit. Polifonia nell'arte moderna, spiegata secondo i principi classici, in tre volumi (I, Trattatod'armonia; II, Appendice al Trattato d'armonia; III, Trattatodi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...