CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Congresso pediatrico italiano...1905, Roma 1906, pp. 702-706) e al XVI Congrés international de médecine di Budapest, del 1909, a dosi ridotte» (P. Repetto, La nipiologia, in Trattatodi nipiologia, a cura di B. Mussa, I, Torino 1958, pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] breve periodo membro del Comitati di liberazione nazionale, la compilazione di voci di un trattatodi anatomia (Dulbecco - Mottura, sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] istituzioni psichiatriche, al convegno su "La società e le malattie mentali", Roma 1968 (ora in Scritti, II, pp. 3-13), nella 'ideologia studentesca di quegli anni e con il dibattito sulla non neutralità della scienza. Si trattòdi polemiche vivaci ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] del B.,in Attualità in ematologia,a cura di A. Baserga, Roma 1955, pp. 277-301; W. A. D. Anderson, Trattatodi anatomia patologica, Roma 1956, II, p. 902; III, p. 1011; G. Vernoni, Trattatodi Patologia generale, Firenze 1958, II, col. 614; A ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] med., Sanremo 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie, XCI (1963), pp. 14-21; G. Moretti, Gli studi psichiatrici nell'Italia del '700: il "Trattato della pazzia" di V. C ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello del trattato sui giorno prima della morte) il 27 agosto di quello stesso anno (Arch. di Stato diRoma, Collegio dei notari capitolini, vol. 1569, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] arricchì nel corso degli anni, dando vita al suo Trattatodi ginecologia, edito postumo a Milano in due volumi nel del fascismo. Le giunte Filippetti e Mangiagalli, in Storia di Milano, XVIII, 1, Roma 1995, pp. 614-623; E. Decleva, La nascita ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dallo "Jenner italiano", L. Sacco, autore del noto Trattatodi vaccinazione (1809). La cura e la profilassi della tubercolosi nel discorso del B. all'XI Congresso medico internazionale diRoma (aprile 1894).
Con R. Virchow, la teoria cellulare ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] primi l'azione del vapore e la sterilizzazione a secco con alta temperatura.
Nel 1895-98 a Roma fu pubblicata la prima edizione del suo Trattatodi patologia e terapia chirurgica generale e speciale, in tre volumi, uno dei migliori e più completi del ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] studi, relativi alle funzioni gastriche, furono riportati estesamente nel grande trattatodi L. Luciani, Fisiologia dell'uomo (Milano 1908-13, II, pp. 581-98).
A Roma il D. tenne anche un corso di insegnamento di chimica fisiologica al quale fece ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...