FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] di denti artificiali. Il F. scrisse un trattatodidi Guerini, ibid., II, (1968), pp. 345-352; V. Guerini, Storia dell'odontoiatria, Torino 1976, pp. 291 s.; P. Micheloni, Il mondo dei denti e la sua storia. Dal Settecento ai tempi nostri, III, Roma ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] alimentazione, il M. ebbe anche l'onorifico titolo di protomedico generale diRoma e dello Stato della Chiesa. La sua fama si trovano anche nel breve trattato sulla pleurite, che sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Taurinorum), poi confluite nel suo più importante trattatodi anatomia Anatomia corporis humani ad usum theatri IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G. Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] la sonda a tre vie nel trattamento degli stati uremici. Tecnica e primi risultati, in Arch. ital. di urologia, XXIV [1950], pp : Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università diRoma, e Roberto, ordinario di fisica in quella di Parma.
Il F ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] polmonare, in Omaggio a R. Paolucci, a cura di G. Bendandi, Roma s.d., pp. 372-382), ricevendo per questo la , a Milano, in due volumi, il Trattatodi diagnostica chirurgica e diresse il Trattato italiano dipatologia chirurgica, edito a Padova nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] e alla febbre gialla, ibid., 1846, tomo 190; Delucidazioni istoriche di A. C. sopra il cholera diRoma del 1837, ibid., 1847, tomo 118), la necessità di dar vita ad un trattato internazionale sulle misure preventive da adottare per la peste, la ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] 1912, al congresso internazionale dermatologico diRoma, comunicò la scoperta dell'agente D., in Rivista ital. d'igiene, 1941, pp. 215-219; G. Vernoni, Trattatodi patologia generale, I, Firenze 1954, col. 1301; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] a Milano nel 1932, e della rassegna storico-scientifica Anatomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 61-93; e pubblicò Trattatodi anatomia clinica regionale (anatomia topografica), I-III, Firenze 1948-50, e ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] terapia. In Italia già due università, quelle di Napoli e diRoma, avevano ammesso all'insegnamento ufficiale la nuova Devoto, V, 2, Milano 1932, pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa 1932. In questa ultima opera, oltre alle ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Caffey e Silverman], in Scritti medici in onore di G. Caronia, I, Roma 1949, pp. 211-220); secondo la maggior F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattatodi pediatria e puericoltura, a cura di G. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...