MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , XXII (1970), suppl., pp. 231 s.; in Università degli studi di Siena. Annuario accademico 1968-69 e 1969-70, Siena s.d., pp. 564 s.; C.B. Ballabio, Malattie reumatiche, in Trattatodi patologia medica, a cura di U. Teodori, Roma 1974, I, p. 390. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università diRoma [...] , nel 1918 successe al maestro Luciani nella direzione dell'istituto di fisiologia umana dell'università diRoma, che lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] 1909 si trasferiva a Roma e qui si laureava con lode nel 1912. Il C. soleva dire che era stato spinto a questo trasferimento dal desiderio di frequentare il laboratorio di L. Luciani: probabilmente la lettura del trattatodi fisiologia dell'illustre ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] lavori all'inizio della sua carriera; vi tornò nel 1913 con un'ampia relazione al congresso di medicina interna diRoma, nella quale trattò della patogenesi della calcolosi biliare, con osservazioni originali. Studiò la importanza del fegato nella ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] avanzata di esecuzione. Vedendo già realizzato il suo programma di pubblicare il primo trattatodi miologia s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 399;L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 138 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] . Coruzzi - F. Travagli, Trattatodi medicina sociale, Milano 1938, I, pp. 844 s.; II, pp. 586 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), pp. 8, 15 s., 24; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, p. 267 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] per quattro anni presso l'istituto di patologia speciale chirurgica dell'università diRoma diretto da R. Alessandri; qui produzione del cancro e sul comportamento delle mastzellen nei topi trattati col catrame…, in Pathologica, XVI (1924), pp. 445 ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] la comunicazione al XIV congresso della Società italiana di ortopedia a Roma nel 1923, Cura chirurgica delle elefantiasi degli arti , per il Trattatodi patologia chirurgica di D. Taddei.
Nel 1938 il D. fu collocato a riposo per limiti di età e nella ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] all'Istituto di igiene dell'università diRoma, diretto da A. Celli, e lavorò sotto la guida di D. C. resta tuttavia la Patologia tropicale e parassitaria, Torino 1935; di questo trattato, previsto in due volumi, fu pubblicata solo la prima parte ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] F.G. Gardini il quale, dopo la lettura del trattato sui polsi, si mosse più volte a piedi da Alba delle opere di C. Beccaria, V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, ad ind.; Effemeridi letterarie diRoma, I ( ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...