CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] ed il C., allora docente all'università diRoma, si vide ridotto ad avere appena il necessario di Pavia; si trattadi un breve testo inserito in una collezione di opere mediche dal titolo De balneis stampata a Venezia nel 1553. L'attribuzione di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre al Trattatodi pediatria, diretto da C di oggi, II, Roma 1956, p. 899; R. Corda, Presentazione, in Scritti in onore di G. M. nel XXXV anno di insegnamento, in Annali italiani di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] incaricato degli affari della Repubblica di Lucca presso la Santa Sede, si trasferì a Roma, frequentandovi "le anatomiche, e "alcune lettere nelle quali si trattadi una molto efficace preparazione di mercurio in alcune difficili malattie", da ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Roma 1941, pp. 258-260; Leucemie eosinofile, in Scritti medici in onore di G. Caronia nel 25 anno del suo insegnamento, a cura di e diffuse opere di pediatria: Malattie del sangue e degli organi emo-linfo-poietici, in Trattatodi pediatria, diretto da ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] F. Schilling e H.C. Bastian: Trattatodi dietoterapia (traduz. di C. Federici riveduta e adattata dal G.), Firenze 1896, e Terapia dell'afasia e degli altri disturbi del linguaggio, Torino-Milano-Roma 1901. Scrisse il capitolo Malattie dei reni del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Malattie del sangue di H. Schulten, in H. Dennig, Trattatodi medicina interna, I, Firenze 1953, pp. 266-363; e dell'opera, compilata in collaborazione con A.E. Raggio-Guarnaschelli, Il laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , Milano 1938, ad Indicem; G. S. Donati, Gangrena gassosa, in Trattato ital. di medicina interna diretto dal prof. P. Introzzi, IV, 1, Venezia-Roma 1964, p. 647; E. Medea, G. M. F., in Arch. di psicol., neurol. e psichiatria, XXVI (1965), pp. 488-491 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lo stesso de’ Pomis, fu tra le quattro condotte a Roma da Tito, e che si trasferì a Spoleto dopo il 1260 di de’ Pomis di ‘universalizzare’ la tradizione ebraica, trasformando il contenuto di un’opera come quella dell’Ecclesiaste in un trattatodi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] e G. Grampa; La diagnosi istologica in oncologia, in Trattatodi oncologia, I, Milano 1973, pp. 143-160), sia e M.G. Grimaldi; I cromosomi marker delle cellule tumorali, Roma 1976 (relazione letta all'Accademia nazionale dei Lincei nella seduta dell ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] del quale redasse vari capitoli (I-III, Napoli 1951; IV, Aggiornamenti, ibid. 1963), e il Trattatodi fisiopatologia medica, redatto con la collaborazione di numerosi allievi (I-III, Roma 1966-67; 2ª ed., ibid. 1970; 3ª ed., postuma, ibid. 1981, con ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...