GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] per dare alle stampe un'opera, l'Euclide restituito (Roma 1680), che doveva essere, nelle sue intenzioni, il primo volume di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici della matematica che, in quel giro d ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] basò, successivamente, la stesura del trattato Trasformate di Laplace e calcolo simbolico (Torino 1971), scritto in collaborazione con Alessandro Ossicini.
Nel 1940 si trasferì a Roma, dietro invito di Mauro Picone, quale vicedirettore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] Milano la Filosofia delle matematiche, un trattato sul calcolo infinitisimale, summa di tutti i suoi studi in materia, legislatura nel collegio di Caprino, dopo aver votato l'ordine del giorno Bon Compagni per la proclamazione diRoma capitale, il 6 ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] di un trattatodi statistica teorica, fu quindi accolta positivamente a decorrere dal gennaio 1878.
Il corso di statistica presso la facoltà di giurisprudenza di , in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di Wilhelm Fiedler (Trattatodi geometria descrittiva, Firenze 1874). Inoltre, le sue Lezioni di meccanica razionale dettate nella R. Università di Padova 1897, pp. 5-41 (in Id., Opere, II, Roma 1957, pp. 62-77); F. G. Tricomi, Matematici italiani del ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] corrispondente francese, Foacier de Betteville, pubblicata poi a Roma nel 1758 come Lettera critico-meccanica. Essa tenta un pisana. Nel 1777, pure a Pisa, stampò un organico trattatodi idraulica, il De mechanica fluidorum, la cui introduzione, che ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] tecnico di molte analisi del libro.
Nel 1754 il B. stampò a Palermo un trattatodi Trigonometria 1870, pp. 155 s.; G. Roberti, Disegno stor.dell'Ordine de' Minimi..., III, Roma 1922, pp. 599-602; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 78. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] del De duabus lineis, traduzione dall'arabo di un trattatodi matematica, il cui testo è stato pubblicato Pisano, Scritti, a cura di B. Boncompagni, II, Roma 1862, p. 234; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck, 1881 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] . Nel 1879 fu trasferito all'istituto tecnico diRoma, sezione fisico-matematica.
Tra i lavori di questo periodo si ricordano: I determinanti con numerose applicazioni (Bologna 1874); Intorno al trattato sui determinanti del prof. Sigismondo Günther ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] fonti greche: dalla Mechanica pseudoaristotelica, dai trattatidi Euclide sulla bilancia e sulla teoria della Nallino 1939-48: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...