COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] preceduto da due brevi interventi, Letteratura russa del dopo rivoluzione (Roma 1929) e Aspetti del romanzo di oggi (ibid. 1934).
L'intenzione esplicita della C. era ditrattare la materia "contro la pratica delle squisitezze verbali, dei volumetti ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] di Traù, Iacopo Torlono, il Consiglio dei nobili di Traù deliberò, nella seduta del 27 nov. 1483, di indicare il C. come suo successore. Si trattò evidentemente di avessero del tutto distolto dalla vita culturale diRoma. Nel 1494 pare che offrisse al ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] straripante: sin dal 1584 aveva avviato un immane trattatodi teratologia, il Demonstris in sette libri (Pesaro, Bibl mondo della scienza.
Fonti e Bibl.: Codici di opere edite, spesso con varianti autografe: Roma, Bibl. Vaticana, Cod. Urbinat. lat. ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] San Pietro, il cui nome è sottoscritto al trattatodi pace stipulato alla fine del 1352 tra l'arcivescovo di Milano, il Comune di Perugia e numerose altre città italiane. L'identità di Martino trova infatti ulteriore riscontro in una cronachetta ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] 1574) e il conte Giuliantonio Ercolani (che nel suo trattatodi calligrafia del 1571, dedicato a Gabriele Paleotti, utilizza anche il nome di Camillo tra gli esempi di applicazione della scrittura cancelleresca). Emblema del rapporto che intercorse ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Roma 1926; Saggi critici di storia delle dottrine politiche, Bologna 1931; Sul concetto di , rec. a La dottrina politica del Cristianesimo (Trattatodi storia delle dottrine politiche, IV), in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), n. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] anno 1787. Calcolate al mezzogiorno tempo vero nel Meridiano diRoma ad uso della specola Caetani, Roma 1787, Avviso al lettore, p. 3) si parte comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di un osservatorio e della ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] il trattatodi E. può essere considerato un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a pp. 676-679; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] di recente, il commento sempre del Manuzio alle Familiares di Cicerone e il trattatodi ortografia di Aldo il Giovane; da parte sua prometteva di Massimo, Notizie istoriche della villa Massimo alle terme Diocleziane, Roma 1835, pp. 26, 98 s.; L. von ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] nome (cfr. V. Forcella, Iscrizionidelle chiese e di altriedifici diRoma..., I, Roma 1869, p. 258 n. 980) - quale diFrancesco d'Evia), Venezia 1580-82; Iohannes de Avila, Trattato spirituale sopra il verso "Audi filia", Venezia 1581; Juan ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...