GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] (1825), pp. 332-338 (recensisce la lettera premessa al Trattato… di A. Pandolfini); Id., in Giornale arcadico, XLIII (1829), Faenza 1876, pp. 215-276; L. Rava, Il maestro di un dittatore. D.A. Farini (1777-1834), Roma 1899, pp. 67, 69, 79 s., 89-91, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , Ludovico Marracci: in genere però si trattadi notizie di un interesse secondario. Tale opera si legge De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storia diRoma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887 ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] dal trattato De sui ipsius et multorum ignorantia, con annotazioni (Venezia 1859). Per proseguire con le epistole familiari fu necessario compiere un lavoro assai impegnativo di collazione critica, con minuziose ricerche sui codici diRoma, Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] si trattadi una obbligazione contratta da un minore - vale a fissare con una certa approssimazione la data di nascita diRoma (ora nella Bibl. Apostolica Vaticana); di data imprecisata è invece la correzione della copia del Decreto della Nazionale di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] quello sul trattatodi Raimon Vidals de Besaudun, Razos de trobar (Della diritta maniera di trovare, in Memorie di religione, s Roma per concludere un concordato che prevedeva la rettifica dei confini delle diocesi dello Stato e l'erezione di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] , a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 286 s.; D.M. Manni, Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio, Firenze 1742, p. 629; Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p. 257; Il Decameron di messer Giovanni Boccaccio tratto dall'ottimo testo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] 20 marzo 1921 si tenne il plebiscito previsto dal trattatodi Versailles che portò alla spartizione tra Germania e Polonia tre atti che il C. fece rappresentare al teatro Valle diRoma nel gennaio 1929, La Stella sul pozzo, una insistita variazione ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattatodi Campoformio, che assegnava Verona all'Austria, il gen. Brune al Fantoni e al Foscolo.
Cantò l'occupazione francese diRoma ed improvvisò due sonetti sulla caduta del potere temporale ( ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "diRoma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] per la vicinanza del tema trattato nella canzone a quello di altre composizioni di Fazio), due ad Antonio pubblicata la canzone, attribuita a Fazio degli Uberti, con il titolo "Lamento diRoma"); I. Sanesi, B. Bonichi da Siena e le sue rime, in Giorn ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii,XVI, Firenze 1812, pp. 84 ss.) e un Ragguaglio sul trattato degli alberi della diRoma fino alla distruzione del Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del sec. XIII; Il Milione di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...