GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] personaggi presenti alla corte papale diRoma durante il pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303), tratta, innanzitutto, del Deregiminesanitatis (Maqalafitadbiral-sihha), noto anche come Dediaeta, trattatodi igiene e dietetica: la traduzione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] al 1338, dopo il ritorno del C. a Roma, l'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] trattatodi Presburgo (1805), il granduca ebbe il vescovato di Wúrzburg e il ripristino del titolo di , Un aneddoto sconosciuto della contessa d'Albany, in La Domenica del Fracassa, Roma, 18 genn. 1885; Id., F. Pananti e gli avvenimenti toscani dei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] a Perugia nell'anno 1884, un trattato dal titolo La cultura miglioratrice. Si impegnò VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storia dell'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea diRoma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] arcadici (per i dogi Alerame Pallavicini, nel 1790, e Michelangelo Cambiaso, nel 1792) e nella stesura di un Trattatodi poesia italiana ad uso della gioventù, edito a Roma nel 1793 ed oggi irreperibile.
Il F. morì a Genova il 2 ott. 1793.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] cronaca contemporanea col proposito di scagionare Carlo V dalle gravi responsabilità del Sacco diRoma. Questa produzione non l'A. scrisse le sue Osservantii di la lingua siciliana, sostanzialmente un trattato "sopra lo poetizar in lingua vulgara". ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] preceduto da due brevi interventi, Letteratura russa del dopo rivoluzione (Roma 1929) e Aspetti del romanzo di oggi (ibid. 1934).
L'intenzione esplicita della C. era ditrattare la materia "contro la pratica delle squisitezze verbali, dei volumetti ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] di Traù, Iacopo Torlono, il Consiglio dei nobili di Traù deliberò, nella seduta del 27 nov. 1483, di indicare il C. come suo successore. Si trattò evidentemente di avessero del tutto distolto dalla vita culturale diRoma. Nel 1494 pare che offrisse al ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] straripante: sin dal 1584 aveva avviato un immane trattatodi teratologia, il Demonstris in sette libri (Pesaro, Bibl mondo della scienza.
Fonti e Bibl.: Codici di opere edite, spesso con varianti autografe: Roma, Bibl. Vaticana, Cod. Urbinat. lat. ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] San Pietro, il cui nome è sottoscritto al trattatodi pace stipulato alla fine del 1352 tra l'arcivescovo di Milano, il Comune di Perugia e numerose altre città italiane. L'identità di Martino trova infatti ulteriore riscontro in una cronachetta ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...