Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] marginalista ci sembra essere questo: non si trattadi trovare le ragioni per cui nei primi anni economica, Torino 1968).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Sen, A.K., Internal consistency of choice, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989.
B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia 1990.
L.B. Alberti, I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, F. Furlan, Torino 19942.
Il trattato “De navigatione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] tempi più utili alla produzione di reddito, esattamente nel modo che avrebbe trattandosidi una comune macchina dell’industria la Costituente, Rapporto sull’agricoltura, 1° e 2° vol., Roma 1946.
A. Caracciolo, L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1973. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] su Imposta e rischio (in Studi in onore di Salvatore Ortu Carboni, Roma 1935, pp. 139-202), nel quale esaminava costo dovrebbe avvenire in modo che "la contribuzione di ognuno sia proporzionata al vantaggio tratto dal servizio pubblico" (II, p. 33), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] del Medioevo francescani come Pietro di Giovanni Olivi o laici come Poggio Bracciolini (e il suo trattato De avaritia del 1428, in . Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Roma 2012.
L. Bruni, R. Sugden, Why should the devil have ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 24. Si trattavadi nulla più che una dettagliata e perentoria proposta di riforma doganale di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] dentro (poi) le città. Il tratto distintivo per individuare l’emergere di una categoria che oggi chiamiamo società civile l’argent, Paris 2010 (trad. it. Lo sterco del diavolo, Roma-Bari 2010).
L. Bruni, La via italiana alla cooperazione, Trento 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] cit., cons. 150, c. 155r).
Si trattadi convinzioni profondamente sentite da Zabarella, che le ripete Freiburg i.B. 1886, 19315 (trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della Università di Padova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di bisogno, definito come «il desiderio di procurarsi un comodo, un piacere, di prolungarlo quando se ne gode; di rinnovarlo quando è scomparso» (Saggi economici, t. 1, 1825, p. 195). Si trattadi Italiana, 25° vol., Roma 1998, ad vocem.
S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] nacque a L’Aquila nel 1738. Si trasferì prima a Roma, e poi, dal 1760, a Napoli, dove studiò giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un breve trattato, Delle virtù e de’ premj: un titolo in parte infelice ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...