CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] di società da lui stipulati per l'esercizio didi 100 ducati all'anno sui redditi, introiti e diritti della dogana didi Landsberg e Werner Raptor (Rauber) di la durata di diciotto didi 50 once dididi 122 libbre per un periodo di , Trattatodi cultura ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] l'estate del 1897 nelle località di Frascati, Ariccia, Monteporzio e Montecompatri (Roma, Arch. Centrale dello Stato, Casellario trattatodi Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domanda e di ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] presentato a Roma alla stampa mondiale, riunita al Foro Italico per l’incontro con Gorbačëv, come istanza di libertà e di dialogo tra le sue opere: Banche e ricerche di mercato (1959); Le regole di concorrenza nel trattato istitutivo della C.E.E. nei ...
Leggi Tutto
Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] d'impresa. Concentrazioni, trasformazioni e variazioni di capitale (1938); Il bilancio d'esercizio nelle imprese (1951); Le discipline economico-aziendali, oggetto e metodo (1951); Economia d'azienda (vol. IX del Trattato italiano di economia, 1968). ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Padova 1804 - Roma 1894), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Padova; con F. Villa il maggiore esponente della Scuola lombarda; tra le opere: Trattato della scienza della contabilità [...] dello stato (1847); Trattato della scienza dell'amministrazione e della contabilità privata e dello stato (1857-59). ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] comportamento di gruppo informale, alla comunicazione, ecc. Si trattadi un approccio, radicato negli studi ormai classici di Hawthorne York 1954 (trad. it., Motivazione e personalità, Roma 1973); C. Argyris, Personality and organization, ivi 1957 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella vendita rom. (1907), in Studi giur., II, Roma 1934, p. 247 segg.; , La vendita nel diritto moderno, Milano 1920; C. L. Gasca, Trattato della compravendita, 2ª ed., Napoli 1923; Planiol e Hamel, Vente, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] . - Il servizio di cui si è fin qui trattato è oggi comunemente definito come ''telefonia di base'', chiamata anche a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete di distribuzione per telecomunicazioni, a cura di A. Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] trattassedi allievi occupati o disoccupati. Ai datori di lavoro era fatto obbligo di concedere agli apprendisti la possibilità di Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, 40, Roma 1987; A. Lo Schiavo, Progetto per la nuova istruzione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] tratta cioè di un vasto campo di studi, anziché didi F. Braudel e, prima di lui, di L. Febvre e dididi Grenoble resterà per lungo tempo lo schema di riferimento di tutti gli studi dididi beni o dididi molte variabili didididitrattandosidididi R ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...