Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] stereotipi errati (secondo i quali si sarebbe trattatodi Stati non interventisti nell'economia).
Gli Stati M., Autorità indipendenti, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. IV, Roma 1988 (aggiornamento 1996).
Demuro, G., La delegificazione, in " ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] per rendere feconda ed utile l'industria: è un trattatodi Economia industriale" quello a cui mirava, annunziandolo quale opera Fuoco sul di costui Corso di filologia italiana e metodo d'insegnamento, Roma 1838. Altri scritti di circostanza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ora precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattatodi sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità a cura di L. Bruni, P.L. Porta, Milano 2004.
E. Screpanti, S. Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Roma 20053.
...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e vi è appunto decadenza. La seconda è che si trattadi un concetto che vuole analizzare il mutamento. Questo è fatto of empires, New York 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza diRoma, 5 voll., Torino 1902-1907.
Freund, J., La décadence, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , da studenti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università diRoma, avevano stabilito un’intensa collaborazione, di Augusto Graziani, autore di un prestigioso trattatodi scienza delle finanze, oltre che di un altrettanto importante trattatodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] di mercato secondario dei titoli, si trattassedi luoghi di monte, di compere o di imprestita. Inoltre, fino alla metà del Cinquecento i tassi di dei banchieri pur nella tempestosa vigilia del sacco diRoma. Tra la metà del Cinquecento e i primi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] abbandonarono il movimento - dopo che nel 1912, al congresso diRoma, ne erano uscite le residue frange democratiche e radicali - reportage brillante, il manuale di demografia, la silloge di profezie e il trattatodi politica commerciale. in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] . A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattatodi economia politica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Bibliografia
J.A. Schumpeter, History of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattatodi economia politica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Francisco Suárez, Disputazioni metafisiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] 2006). Si trattadi strategie di ricerca che rispondono alle pressioni fatte dalle Commissioni di inchiesta parlamentare alla grande migrazione dal Sud verso il triangolo industriale e Roma e al fenomeno dell’urbanizzazione negli anni a cavallo tra ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...